Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
14 giugno 2014 6 14 /06 /giugno /2014 10:20

ARISTOTELE

 

Gli elementi fondamentali della scienza dell'ente in quanto ente sono due:

  • il divenire è il carattere peculiare della natura e l'oggetto del sapere;
  • l'ente può avere diverse accezioni e il movimento o divenire non è altro che un passaggio dall'ente all'ente, per Aristotele detto passaggio non può mai avvenire dal non-ente all'ente.

Nella natura pertanto tutto ciò che esiste è ente che può manifestarsi in due condizioni fondamentali:

  1. Nello stato di determinazione ossia l'atto;
  2. Nello stato di indeterminazione ossia la potenza.

Ad esempio il seme di un frutto non è pianta ma non per questo non è non-ente, è esso stesso ente che si trova in stato di inderminazione (potenza) prima di passare allo stato determinato (atto).

Il divenire aristotelico va quindi inteso come un passaggio dalla potenza all'atto, ogni potenza contiene l'atto impiicitamente o in altre parole l'atto è una esplicitazione della potenza.

Chi è privo di potenza -insegna Aristotele- è impossibile, ciò che non è generato non potrà essere generato e quindi non potrà mai divenire, tutto ciò che non ha la potenza di esistere è impossibile nel senso che non potrà mai divenire e passare dallo stato di potenza a quello dell'atto.

Aristotele quando spiega il significato di potenza rivolge la sua critica ai Megarici per i quali la potenza esiste solo quando c'è l'atto e per mettere in evidenza l'assurdità della loro teoria scrive:

« Ci sono alcuni (ad esempio i Megarici), i quali sostengono che c'è potenza solo quando c'è atto, e che, quando non c'è atto, non c'è neppure potenza: così, ad esempio, chi non sta costruendo non avrebbe, a parer loro neppure la potenza di costruire, ma sarebbe in possesso di tale potenza solo colui che sta costruendo, nel momento in cui egli sta costruendo: e ciò varrebbe anche per le altre cose. Ma non è difficile vedere in quali assurde conseguenze costoro vanno a cadere. A parer loro è evidente che non ci sarà neppure un costruttore, qualora questi non stia costruendo (in realtà, però, l'essenza di costruttore non è altro se non l'esser.capace-di-costruire) e così anche per le altre arti. Poichè pertanto, è impossibile possedere queste varie arti senza averle imparate in un dato momento e senza averle acquisite, e poiché è impossibile non possederle più senza averle perdute in un dato momento (magari per dimenticanza o per malattia o per il passare del tempo, ma non certamente perché sia andato distrutto l'oggetto dell'arte, giacchè questo è eterno), allora se si ammette che uno, quando interrompa l'esercizio della sua arte, non avrà più in suo potere quest'arte, noi, vedendo che egli si è poi messo nuovamente a costruire, ci chiediamo “come mai egli ha un'altra volta acquisito il possesso dell'arte?”».

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Aristotele

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link