Aristotele elabora la dottrina delle categorie partendo dalla distinzione di sostanza e accidente, abbiamo visto che la sostanza è ciò che è in sè e per sè, in altre parole sostanza è il concreto è ciò che ha una propria consistenza mentre l'accidente è un predicato del concreto, predicato che esiste sempre in funzione della sostanza. Aristotele elenca poi dieci categorie che valgono tanto nella metafisica come nella logica. Nella metafisica le categorie sono modi di essere della sostanza, nella logica sono classi generali di predicati. I termini che non hanno alcuna connessione con altri termini esprimono:
- una sostanza;
- una quantità;
- una qualità;
- una relazione;
- un luogo;
- un tempo;
- l'essere in una situazione;
- un avere;
- un agire;
- un patire (nel senso di subire).
ARISTOTELE SPIEGA
Aristotele segue un criterio logico molto rigoroso per rendere chiaro ciò che sostiene, facendo sempre ricorso a numerosi esempi concreti; a proposito delle categorie scrive:
«sostanza è, ad esempio, uomo, cavallo; quantità è lunghezza di due cubiti, lunghezza di tre cubiti, qualità è bianco, grammatico; relazione è doppio, maggiore; luogo è nel Liceo, in piazza, tempo è ieri, l'anno scorso; essere in una situazione è si trova disteso, avere è porta le scarpe, è armato; agire è tagliare, bruciare; patire è venir tagliato, venire bruciato » (1)
Ciascun termine preso da solo -insegna Aristotele- non costituisce un'affermazione che si ha solo quando i termini si connettono l'uno all'altro. Un'affermazione può essere vera o falsa mentre ciascun termine preso da solo senza relazione è vero oppure falso.
____________________________________________________________
(1) Da Aristotele, Organon, trad. it. di G.Colli, Laterza, Bari 1970
Condividendoidee (Filosofia e Società)
Aristotele elencò dieci categorie sulle quali diede una dettagliata spiegazione nell'Oganon, una delle sue opere più importanti nelle quali si prefisse di fornire gli strumenti che rendono attuabili
http://condividendoidee.over-blog.it/2014/06/aristotele-omonimi-sinonimi-paronimi.html
Condividendoidee (Filosofia e Società)
ARISTOTELE Posto che per Aristotele vi sono diverse accezioni del termine ente (analogia), egli spiega che la molteplicità della natura e del divenire si manifesta in due altri modi: la sostanza e...
http://condividendoidee.over-blog.it/2014/06/aristotele-la-sostanza-e-l-accidente.html