Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 luglio 2014 7 06 /07 /luglio /2014 09:37

Quando la vulgata manualistica ha la pretesa di collocare il pensiero di Aristotele nel solo ambito filosofico riducendone la portata alle soluzioni di questo o quel problema, cade nell'errore di non trasmettere l'importanza di Aristotele nella storia delle discipline scientifiche. Saremmo ingenui o parziali nell'attribuire ad Aristotele ciò che lui non sostenne mai e per quanto possa oggi fare sorridere la sua concezione fisico-astronomica geocentrica, bisogna tenere presente che il livello tecnologico dell'epoca in cui visse Aristotele era inesistente e che l'unica "base" di riflessione era l'osservazione laddove l'occhio umano era in grado di arrivare.

Ciò premesso bisogna aggiungere che nella visione unitaria aristotelica l'universo è qualcosa di statico e non in continuo movimento come le cose sensibili del mondo, l'universo ha un limite che è costituito dalle stelle fisse e al suo centro vi è la Terra immobile costituita dalle quattro essenze empedoclee che sono costitutive dei corpi corruttibili. I corpi corruttibili hanno come caratteristica comune il movimento rettilineo verso il luogo naturale che per i corpi pesanti (terra e acqua) è il basso mentre per i corpi leggeri (aria e fuoco) è l'alto.

Il cielo è invece costituito da una sostanza speciale e non corruttibile: la quinta essenza il cui movimento continuo è perfetto, sempre eguale e circolare. In questa opposizione tra mondo e universo Aristotele si richiama al dualismo platonico e alla teoria espressa da un discepolo del genio di Atene, quel Eudosso di Cnido che aveva teorizzato l'esistenza di sfere concentriche alla Terra dove si troverebbero infisse gli astri celesti. La difficoltà di spiegare le differenti rotazioni del Sole e dei pianeti Eudosso ipotizzò l'esistenza di un movimento composto per ciascun pianeta e per il Sole dalla rotazione di più sfere. Detta rotazione sarebbe di due tipi: la rotazione deferente che è all'origine di una rotazione regolare e quelle reagenti o revolventi che sono la causa dell'alterazione della rotazione deferente ruotando in un altro asse con diverse velocità e in diverse direzioni. Secondo Eudosso il numero di queste sfere sarebbe di 26 mentre per Aristotele il numero ipotizzato sarebbe di 55.

Al di là del fatto ovvio e scontato che oggi tali teorie rappresentano sul piano conoscitivo una semplice curiosità, è da tenere nella giusta importanza invece un altro aspetto dell'aristotelismo che si presenta non come una metafisica fine a se stessa ma come una riflessione che si rivolge alla natura spiegandone il funzionamento e le finalità. In questo senso Aristotele è sempre attuale e la sua eredità più che nel contenuto delle sue teorie, sta nell'avere indicato un metodo di ricerca basato sull'osservazione dei fenomeni della natura, un metodo che non può prescindere dallo strumento di indagine che presiede ogni lavoro scientifico: la logica.

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Aristotele

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link