Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 novembre 2014 4 13 /11 /novembre /2014 09:19

1 Hanno fatto nella China

Una macchina a vapore

per mandar la guigliottina:

Questa macchina in tre ore

Fa la testa a centomila

Messi in fila.

2 L'instrumento ha fatto chiasso,

E quei preti han presagito

Che il paese passo passo

Sarà presto incivilito:

Rimarrà come un babbeo

L'Europeo.

3 L'imperante è un uomo onesto;

Un po' duro, un po' tirato,

Un po' ciuco; ma dal resto

Ama i sudditi e lo Stato,

E protegge i bell'ingegni

De' suoi regni.

4 V'era un popolo ribelle

Che pagava a malincuore

I catasti e le gabelle:

Il benigno imperatore

Ha provato in quel paese

Questo arnese.

5 La virtù dell'instrumento

Ha fruttato una pensione

A quel boia di talento,

Col brevetto d'invenzione,

E l'ha fatto mandarino

Di Pechino.

6 Grida un frate: Oh bella cosa!

Gli va dato anco il battesimo. -

Ah perchè ( dice al Canosa

Un Tiberio in diciottesimo)

Questo genio non m'è nato

Nel Ducato!

___________________________________________

Giuseppe Giusti scrisse "La Guigliottina a Vapore" nel 1833, all'età di 24 anni; le strofe di cinque ottonari e un quaternario, sono rimate secondo lo schema ABABCc. La poesia prende lo spunto dall'invio in Cina della ghigliottina che deve il suo nome al francese Joseph-Ignace Guillottin. Il mezzo utilizzato per rendere più efficiente la ghigliottina è una "macchina a vapore". Il fatto che la Cina già all'epoca brillasse per intrapendenza fa esclamare al Giusti che « Rimarrà come un babbeo/ l'Europeo», intendendo che gli Europei rimarrano stupiti quando si vedranno superati dai cinesi anche in crudeltà e in efficienza. Secondo, Pietro Fanfani, uno dei più autorevoli commentatori del Giusti, il poeta dimostra uno spirito ironico finissimo in quanto non sono gli Europei che devono stupirsi della crudeltà dei Cinesi, ma sono proprio questi ultimi che, pur spiccando per ferocia, debbono meravigliarsi della crudeltà degli Europei. Giusti ironicamente definisce l'imperatore riferendosi probabilmente a Daoguang, allora regnante in Cina, un uomo onesto, ma anche duro di comprendonio, burbero, ignorante ed avaro; dal ritratto delineato dal Giusti, Daoguang è un imperatore difficile da trattare, tutt'altro che benigno (ancora una volta Giusti usa un termine per intendere il suo contrario), intento a imporre ai suoi sudditi tasse e dazi. Un'iniziativa che sarebbe stata condivisa dai Sanfedisti che propugnavano la restaurazione del vecchio ordine. Curioso il fatto che la ghigliottina, simbolo della Rivoluzione francese, qui diventi lo strumento scelto dai reazionari per la sua efficienza.

Grazie ai risultati ottenuti con la ghigliottina, l'imperatore si mostrò tanto soddisfatto da insignire il boia del titolo nobiliare di Mandarino. Nella parte finale Giusti fa riferimento al Canosa, ministro del Duca di Modena che spiccando per crudeltà definisce «Un Tiberio in diciottesimo» e accostandolo a uno degli imperatori più crudeli del periodo imperiale di Roma gli fa esclamare « Questo genio non m'è nato nel Ducato », ossia « Peccato che l'inventore della ghigliottina non sia nato nei territori governati dal Ducato, perchè non mancherei di servirmene volentieri»

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Letteratura - Giuseppe Giusti

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link