Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 novembre 2012 6 17 /11 /novembre /2012 05:45

article marketing

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COLAZIONE DA SOCRATE FILOSOFIA DELLA VITA IN DICIOTTO AZIONI QUOTIDIANE

 

 

 

 

 

 

 

PREMESSA 

Durante l'estate siamo soliti accompagnare un amico che si diletta a pescare per passione, quando esce con il buio verso le quattro del mattino, mentre si procede verso il largo del mare riflettiamo su noi stessi e sul mondo; è nel fondo dell'anima che nascono gli interrogativi che da sempre accompagnano l'uomo di ogni epoca, tutti questi interrogativi non hanno mai avuto una risposta, ma nessun uomo può avere la protervia di comprendere il senso della propria vita in modo compiuto, ciò non toglie che la ricerca continui. 
Quegli interrogativi stanno alle origini del pensiero filosofico greco ed è da lì che nasce la "cura del sapere" perché questo letteralmente vuol dire filosofia. Esiste quindi secondo i "primi" filosofi un rapporto tra sapere e illuminazione e il compito della filosofia è quello di ridurre le distanze tra noi (esseri umani) e il cielo. La filosofia ha preso poi altre strade e allontanandosi dall'obiettivo iniziale è diventata sempre più rivolta all'uomo (Marx) e meno al cielo (i metafisici). 
Questo modo di intendere la filosofia oggi si pone, in modo crescente, di fronte alla cultura radicata nella tecnica, incentrata sulla univoca e comunemente recepita valenza che non esiste risposta a certi interrogativi. Anche per queste ragioni la filosofia ha cessato di essere la madre di tutte le scienze che da lei si sono distaccate iniziando un percorso che ha privato le scienze da qualsiasi anima spirituale. 


IL LIBRO


In questo senso crediamo che sia da ripensare tutto il discorso, oggi molto comune, sulla utilità della cultura e in particolare della filosofia. Riteniamo che sia impossibile tornare indietro allo spirito che animava i primi filosofi, il rapporto con la cultura e con il pensiero è mutato: il 99 per cento delle persone intelligenti ritiene che la preparazione scolastica debba essere finalizzata al lavoro, non è sbagliato ma è fuorviante l'idea che esistano delle discipline di serie A e altre di serie B, anche per queste ragione emerge la necessità di una valutazione morale della cultura e in particolare della filosofia. 
Ci è capitato di incontrare laureati in filosofia che svolgono i lavori più disparati: dal ristoratore allo scrittore, dall'operaio all'impiegato, pochissimi di loro fanno gli insegnanti, notiamo che però esiste un filo comune che li lega: la filosofia li ha aiutati ad adattarsi al mondo e a superare le difficoltà. 

 

Non abbiamo alcun pregiudizio verso chi vuole divulgare la filosofia in ambienti che tradizionalmente nulla hanno a che fare con il "pensatoio sacramentale" dei filosofi di professione, anzi penso che sia un'opera meritoria, il problema è di come si svolgono le modalità di diffusione. Prima di leggere "Colazione da Socrate" di Robert Rowland Smith, non sapevamo niente dell'autore, dalle note biografiche pubbliche si apprende che il professor Rowland Smith è anche un impegnato conferenziere che spazia oltre che nella filosofia anche nella letteratura e nella psicologia. Sinceramente non ne avevamo sentito mai parlare, ma non è la notorietà che dà valore ad una persona, pertanto senza alcun pregiudizio ho affrontato la lettura del libro. 
Nella letteratura filosofica vi sono stati innumerevoli tentativi di divulgare la filosofia, in Italia sono note le opere di Luciano De Crescenzo, bisogna ammettere che alcuni di questi tentativi si sono trasformati in un successo editoriale, tuttavia bisogna anche fare un appunto: questi libri spesso banalizzano la filosofia e contribuiscono in un certo senso a diffondere l'idea che essa sia una disciplina fuori dal mondo. 

L'idea del professor Rowland Smith è quella di prendere una persona assolutamente normale e di accompagnarla con delle "idee filosofiche" lungo il percorso di una giornata banalissima che tra l'altro -a mio parere- solo alcuni vivono secondo le modalità descritte. 
L'idea che al momento del risveglio si possa filosofare sullo stato di veglia cosciente e di sogno ricorrendo al "cogito ergo sum" cartesiano mi sembra del tutto fuorviante; come è noto, infatti, René Descartes (Cartesio) con quella famosa espressione voleva dire che "tutto ciò che pensa è, io penso, dunque sono" ossia voleva affermare la verità dell'io che pensa, per Cartesio quella affermazione serviva da ponte verso il concetto di "res cogitans" e per arrivare all'idea che "le cose che noi concepiamo molto chiaramente e molto distintamente sono tutte vere". Non esiste quindi nessun probabilmente come si evince dal libro, il cogito è per Cartesio la prima verità. 
Ma è il prima che conta perché con lo stato di sonno, prima del risveglio, bisognerebbe scomodare Freud e tutta la psicoanalisi e il "pensiero in stato di sonno" è vero quanto il risveglio!!!! 

Naturalmente non è possibile confutare in questo spazio tutte le affermazioni contenute nel libro in quanto bisognerebbe scrivere un altro libro che ribatte (laddove è necessario punto su punto le affermazioni del professore. 

ALTRI ESEMPI, MA LA SCIENZA VA PREMIATA 

Il professore scrive ad un certo punto "In ufficio Karl Marx vi sussurrerà all'orecchio come liberarvi dalla schiavitù del salario" (pag. 11). Davvero singolare l'approccio proposto da Rowland Smith, crediamo invece che Marx anche oggi non avrebbe sussurrato niente all'orecchio ma avrebbe gridato il modo in cui avviene lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo e probabilmente sarebbe dentro qualche prigione per le sue idee. Insomma l'idea di un Marx sussurratore mi sembra alquanto bislacca, piuttosto Marx oggi sarebbe in prima fila con gli studenti e i senza diritti e ricorderebbe a tutti quelli che per mantenere il loro posto di lavoro rinunciano a tutti i loro diritti  che è invece lecito ribellarsi quando non si hanno che da perdere le proprie catene. 
Anzi aggiungiamo che Marx oggi avrebbe ricordato a questo impiegato il carattere feticcio delle merce, e dove li mettiamo A Smith e Ricardo e la critica verso tutti gli economisti che per Marx assomigliavano ai teologi? 
Insomma una banalizzazione e una riduzione di Marx a collega d'ufficio ci sembra davvero troppo. 

Anche la "riduzione" del pensiero dell'immenso Hobbes a una banale idea dello stato di natura che ritornerebbe ogni qual volta ci si sposta per andare al lavoro la mattina, meriterebbe di essere trattato come "il pimice pomice" della famosa scena del "Picassò" di "Totò a colori" (vedi:www.youtube.com/watch?v=tvQd5s-R_1c). 


 

Il libro è ben scritto ed è di facile lettura, ma non è un'opera di filosofia, qualcuno potrebbe obiettare che questo non era lo scopo dell'autore e che il nostro è un fraintendimento ma senza essere astratti si può evitare di mischiare Socrate con cappuccino e brioche; con l'ironia Socrate mise alle corde i suoi avversari ed era poco accomodante, forse non avrebbe approvato



"Totò a colori: A me piace premiare il talento.Mi dia le manine.Gli tenga la testa così. Ferma.....Lei col pimice e pomice, mi fa la cortesia, mi allarga quest'occhio?"

 

Articolo dell'autore presente in forma modificata anche altrove.

 

 

 

 


Protected by Copyscape Online Infringement Checker

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link