Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 agosto 2012 6 25 /08 /agosto /2012 16:20

contatore


  Eva Luna 


"Eva Lunadi Isabel Allende è un  romanzo che si legge con passione sin dall'inizio, al di là della storia suggestiva che la Allende sa raccontare intrecciando da buona artigiana della parola esistenze, vicende e luoghi, quello che piace di questo romanzo è il modo di scrivere della Allende. Anche quando la scrittrice cilena (peruviana di nascita) indulge nel particolare, lo fa in modo lieve ma necessario per l'organicità del racconto, insomma non c'è nessuna aggiunta  che non sia indispensabile, il gusto per l'eccesso non fa parte dello stile narrativo della Allende.

" Eva Lunaè una storia che assomiglia ad un affresco dagli effetti magici, a seconda dello spirito con si affronta la lettura il lettore troverà una sua area di interesse: l'amore, il mistero, l'erotismo, le tradizioni popolari di più culture e poi ancora la storia con i suoi eventi che fa da sfondo alle vicende personali dei protagonisti.

L'intrecciarsi degli eventi e delle storie personali rende dà ritmo al racconto che non conosce momenti di pausa, il lettore si trova nella singolare situazione di colui il quale sta ascoltando il racconto di un amico e finisce per partecipare alle vicende dei personaggi raccontati. Le origini di Eva Luna sono già una storia nella storia: lei è figlia di un giardiniero indiano e di Consuelo, una trovatella cresciuta in una missione e  che poi diventerà cameriera presso l'abitazione del  Professor Jones, imbalsamatore di professione e bibliofilo per passione; il racconto della sua infanzia tiene con il fiato sospeso, appare come una favola bella senza che il racconto ne risenta sul piano della veridicità.

E sullo sfondo la storia del Novecento con le sue rivoluzioni, la dittatura terribile di un paese, i formidabili cambiamenti che passano attraverso la nascita e l'affermazione della televisione, i conflitti e poi Eva Luna che attraversa tutti questi eventi fino a diventare una narratrice e una sceneggiatrice televisiva, la scenggiatrice di se stessa e delle storie da lei vissute in prima persona. Il suo narrare diventa un percorso liberatorio e una testimonianza della realtà dove i personaggi che popolano le sue storie sono veri come quelli raccontati dalla Allende.

Un bel romanzo che merita di essere letto, che sa commuovere senza assumere mai toni melensi: è questo che differenzia un romanzo di grande spessore  da un racconto che passa veloce come una macchina su un'autostrada.

 

2437467518_29ce163bb7.jpg

Fonte immagine: http://www.flickr.com/photos/25381422@N03/2437467518

Foto di pcambraf


























Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link