Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
28 marzo 2014 5 28 /03 /marzo /2014 07:44

article marketing italia

 


Potrebbe apparire azzardato definire Full metal jacket il miglior film di guerra di tutti i tempi? Forse è un'esagerazione ma è sicuramente uno dei migliori film di ogni tempo contro la guerra. 
È il film che ha rivelato il genio di Stanley Kubrick e che ha denunciato come la guerra e in particolare la guerra nel Vietnam, fu un'avventura delirante e un paradosso inconcepibile per un paese che aveva dato un tributo pesantissimo in nome della libertà nel secondo conflitto mondiale. 

Bisogna dire che lo specifico filmico di Kubrick può essere definito un capolavoro perchè viene riversato tutto lo specifico di amante dell'immagine e della fotografia che il grande regista statunitense padroneggiava con maestria: normalmente il regista fa il regista e ha al suo fianco un direttore della fotografia, Kubrick ne poteva fare a meno perchè il suo modo di concepire le scene di qualsiasi film era quello di scattare delle istantanee che avrebbero potuto vivere anche al di là della trama e dello svolgimento del film stesso. 

Bisognerebbe su questo film aprire un discorso a parte sui vari tipi di inquadratura che Kubrick impiegò e sui vari movimenti di macchina che hanno dato a tutto il film un'ambientazione scenografica veramente straordianaria: sono stati valorizzati i primi piani senza perdere di vista le riprese più ampie che hanno adattato le scene agli ambienti in cui si svolge il film. 

Il film è diviso in due parti: la prima parte racconta gli inizi della carriera militare del soldato Jocker a cui ha prestato il volto uno straordinario Matthew Modine. La seconda parte si sposta nel Vietnam dove il soldato Jocker fa una sorta di reporter di guerra per l'esercito. 

PRIMA PARTE 

La prima metà della pellicola narra il periodo di addestramento delle reclute del corpo dei marines con due personaggi Jocker e Palla di Lardo Vincent D'Onofrio molestati e tormentati dal sergente Hartman. 
Tutto l'addestramento è una carrellata di vessazioni e di umiliazioni ( il richiamo ad "Arancia meccanica" è inevitabile) con prove fisiche faticose ed inutili che hanno il solo scopo di piegare qualsiasi capacità di resistenza. 
E in particolare le attenzioni che sarebbe poco definire sadiche di Hartman si rivolgono a Palla di Lardo il quale subisce continuamente le angherie diventando una vittima sacrificale che alla fine dell'addestramento, prima di partire dalla base, ucciderà il suo carnefice prima di suicidarsi davanti agli occhi di Jocker. 


 

Già la prima parte della pellicola è un film nel film: i contenuti del livello della narrazione si intersecano seguendo una successione cronologica in crescendo, l'intreccio degli eventi non subisce tagli nè inversioni, Kubrick è straordinario nel presentare i tempi in relazione alle singole sequenze, è un film che parla di uomini, di giovani, di militari che vengono sottratti al loro mestiere di fare il soldato e che non vivono dignitosamente; i personaggi le loro caratteristiche psicologiche e morali vengono messe a nudo coinvolgendo lo spettatore in una reazione emotiva che inevitabilmente non può essere neutrale. 
Sentimenti, rapporti reciproci, comportamenti emergono in tutta la loro crudezza provocando indignazione e disgusto per l'assurdità e l'inutilità che invece di forgiare un carattere fanno emergere il peggio che c'è nel fondo dell'animo umano. 

SECONDA PARTE 

Lo svolgimento dei fatti si sposta nel Vietnam dove Joker viene inviato per fare il cinereporter di guerra, assunto l'incarico, viene inviato in prima linea e Jocker (Kubrick) suo malgrado vede la guerra nella sua illogicità di mattanza preordinata: i suoi amici vengono mandati a morire in una missione del tutto inutile in cui si vede l'insensibilità dei vertici militari nel considerare la vita dei propri soldati come la risorsa più importante...morire per scelte deliberatamente sbagliate. 

LA GUERRA DI OGGI: ARMIAMOCI E PARTITE

 
Si potrebbero ripetere le solite argomentazioni sull'inutilità della guerra che è presente con costanza in tutta la trama del film ma Kubrick credo abbia voluto anche denunciare l'incompetenza dei militari a condurre una guerra in cui non si privilegia il gruppo, la differenza che passa tra il modo di fare la guerra alla maniera degli antichi e quella moderna è che i condottieri dell'antichità andavano in guerra con i loro soldati, Cesare andò in Gallia e combattè personalmente in prima linea, Alessandro Magno era il primo a marciare, Napoleone presiedeva personalmente le campagne di guerra...erano condottieri che avevano un concetto di guerra dove era inconcepibile pensare di mandare le proprie truppe al massacro abbandonandole a se stesse. 

Cos'è la guerra odierna invece? Abbiamo dei politici che sempre prendono decisioni per gli altri e dove gli altri vanno a morire senza nessun coinvolgimento o rischio da parte loro, non c'è GLORIA non c'è ONORE ma solo cinismo e vigliaccheria, non ci può essere assoluzione per coloro i quali "comandanti in capo" dicono agli altri di andare in guerra e di morire in guerra. 


E' un film che non ha redenzione ma solo amarezza e il sergente Hartman è sempre lì in agguato ovunque......... 

...Fino a quando non si ha voglia di tornare a casa avendo una debole e residua speranza come nel film.....sulle note di Mickey Mouse Club......... 

DVD o VHS, non ha importanza quello che conta è  vedere il film

 
Negli anni si sono succedute diverse versioni dove cambiano solo i contenuti extra, i trailers cinematografici presenti in quelli disponibili in commercio sono poco interessanti...........quello che conta è il film..da vedere in vhs, in dvd a noleggio o come ognuno desidera...

Conclusione:...Oggi li chiamano effetti collaterali...per giustificarsi della mattanza.

 

 

 

273294661_0a3066b5fe.jpg

Fonte immagine: http://www.flickr.com/photos/58355651@N00/273294661 (album di timurblog) Protected by Copyscape Plagiarism Scanner

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Z. Cinema

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link