Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 agosto 2012 7 26 /08 /agosto /2012 06:37

contatore

 

LO SCOPO DEL LIBRO: SMASCHERARE I PERSUASORI OCCULTI E DIFENDERE I CONSUMATORI 

Il dichiarato intento di Vincent Packard è quello di smascherare i persuasori occulti ossia coloro i quali, attraverso le tecniche di marketing, presentano un prodotto in un certo modo con lo scopo di renderlo appetibile al consumatore. Per raggiungere questo obiettivo - spiega lo studioso americano- gli esperti di marketing agiscono sull'inconscio degli individui generando la domanda di generi di qualsiasi tipo: da quelli di prima necessità a quelli voluttuari e, come dice lo stesso Packard, costoro sono soliti "lavorare sott'acqua", tradotto: operano in modo subdolo, nascosto, non immediatamente rilevabile. 
Packard analizza in modo puntuale, secondo i metodi rigorosi dell'indagine sociologica, le grandi offensive di "persuasione" che vengono lanciate nei confronti del consumatore, ma chi sono gli attori principali di questa attività? I persuasori di professione avidi di tutto ciò che possa aiutarli a pubblicizzare questa o quella merce (l'aggettivo "avidi" è usato dallo stesso Packard). 
Si tratta quindi di una "pubblicità del profondo" che ha un solo obiettivo influenzare il comportamento delle persone ricorrendo a tecniche ingegnose studiate a tavolino. 
Emblematiche a tal proposito sono le domande che l'autore rivolge ai lettori per spiegare quale meccanismo si crea nella mente delle persone e si chiede per quale motivo gli uomini entrino in una concessionaria di auto attratti dall'ultimo modello decapottabile e finiscano per acquistare una vettura chiusa oppure perché i bambini preferiscano i cereali che "scoppiano, crepitano e crocchiano...." 
La spiegazione di questi e altri comportamenti risiede proprio nel fatto che i persuasori occulti studiano i perché del nostro comportamento in modo da manipolare a loro esclusivo vantaggio le nostre abitudini e le nostre preferenze. 
Gli analisti dei moventi studiano quindi 24 ore su 24 in questo versante e i loro più stretti collaboratori sono "i manipolatori di simboli" dando "una nuova dimensione al mercato delle idee e dei prodotti". In stretta collaborazione con i precedenti -secondo l'autore- lavorano gli psichiatri e gli studiosi di scienze sociali (psicologi e sociologi) che prestano la loro consulenza presso varie ditte. 

Quello di Packard è un j'accuse anche alla comunità scientifica di cui egli stesso fa parte, ma di cui non condivide l'operato e di cui condanna un apparente rigore scientifico che nasconde altri fini primo fra tutti quello di seguire gli interessi dei gruppi di potere, 


 IL MESSAGGIO CHE RIMANE


Prima di affrontare la lettura del saggio di Packard è importante quindi liberarsi di tutti i preconcetti ideologici, una volta terminata la lettura però è come se si diradasse la spessa nebbia che impedisce di vedere la realtà. Packard, infatti, non interpreta la realtà la spiega; il saggio, poi, aiuta a tradurre il significato degli slogan e degli spot pubblicitari che servono per attirare l'attenzione e condizionare le scelte. 
Il saggio  favorisce lo sviluppo di una forte coscienza critica che aiuta ad orientarsi meglio nel mercato anche se può capitare talvolta di cadere nelle trappole che i persuasori occulti tendono di volta in modo sempre più raffinato e questo accade ogni qual volta che la soglia di attenzione scende. 
Se la propaganda pubblicitaria è rivolta a vendere questo o quel prodotto, ancora più subdola e pericolosa è la propaganda politica dove la "compravendita" riguarda le coscienze. In questo settore gli esperti di relazioni pubbliche lavorano ai fianchi delle persone con un solo obiettivo: creare consenso. La conclusione a cui arriviamo dopo la lettura del libro è la seguente: bisogna essere sempre guardinghi e non fidarsi mai delle promesse, soprattutto se queste vengono dai politici che sono i più raffinati persuasori occulti pronti a cambiare opinione ogni qual volta le circostanze lo richiedono 
E' lo stesso Packard che me lo ha insegnato quando spiega l'oggetto della persuasione mettendo sullo stesso piano non solo le merci ma anche "idee, ideali, atteggiamenti, candidati, o stati di animo". 

L'INSANA IDEA DEL CONSUMO A TUTTI I COSTI: POLITICI, SINDACATI, AZIENDE, E LAVORATORI: TUTTI IN SINTONIA

Le aziende private sono una ricchezza per una nazione, ma quando si provoca il consumo a tutti i costi di cose che non servono a niente, non si arricchisce una società, la si rende più povera; è questo l'inizio di tutte le bolle speculative, è questa l'origine della crisi economica che sta attanagliando i paesi occidentali. Purtroppo l'idea che sviluppo significhi consumo e che il consumo porti occupazione è diffusa al punto che si è diffusa come una metastasi l'idea che l'unico modo di incrementare il lavoro sia quello di fare consumare le persone sempre anche quando non ne hanno bisogno. 


Vale la pena citare il messaggio che chiude il libro: 

"Mi auguro che questo libro possa contribuire a illuminare l'opinione pubblica". 



CHI E' L'AUTORE 

Vance Packard è stato, scrittore, giornalista e uno dei più importanti studiosi contemporanei di sociologia; Packard indirizzò le sue ricerche e le sue analisi principalmente sugli influssi della pubblicità e dei mass media sul comportamento umano. Il saggio che lo ha maggiormente reso celebre presso il grande pubblico è "I persuasori occulti". Ha scritto anche "La società nuda", "I cacciatori di prestigio", "Gli arrampicatori aziendali" e "I bambini in pericolo". 

EDIZIONE CONSIGLIATA 

Consiglio la seguente edizione o le edizioni successive che si rifanno alla traduzione originale apparsa per la prima volta in Italia: 

  • V. Packard, I persuasori occulti, trad. di Carlo Fruttero, Einaudi, Torino, 1973. 


Attualmente il libro è reperibile anche tramite internet, tra i diversi negozi che vendono libri online segnaliamo IBS che lo propone al prezzo di euro 10,20. 

 

Lavorano sott'acqua in modo subdolo - I persuasori occulti. I persuasori occulti rivisitati negli anni ottanta - Vance Packard Libri

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link