Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 dicembre 2014 2 30 /12 /dicembre /2014 20:15

Dopo che ho letto "Bavaglio", mi sono ripromesso di mantenere la calma perché questo non è il solito libro di denuncia, è una raccolta documentata, articolata e commentata di tutti i provvedimenti e delle proposte di legge che hanno limitato non solo la libertà di stampa ma anche quella di stampare. La domanda che il lettore dovrebbe farsi è la seguente: "Quanto conosciamo e quanto ci viene permesso di conoscere su quello che questa classe politica ha fatto per nascondere in modo molto soft fatti rilevanti non solo di rilevanza penale ma anche che implicano delle conseguenze nella loro vita?".

 Non penso che Gomez, Lillo e Travaglio siano delle figure profetiche del nostro tempo, né tanto meno siano dei visionari, ritengo,invece, che siano dei giornalisti che si documentano, che si interrogano, che rendono noti fatti e circostanze che altrimenti rimarrebbero nelle cancellerie dei tribunali e che interpretano l'informazione nel modo più autentico cercando (e spesso riuscendoci) di togliere il velo a personaggi  della politica che vogliono manipolarci, allettarci e confonderci.
Dalla lettura del libro emerge intanto un dato di fatto incontrovertibile: tutte le vicende esposte non vengono fatte passare attraverso il mezzo televisivo; le ragioni sono diverse, in primo luogo risiedono nel fatto che la maggioranza delle persone ha un'informazione visiva e passiva, spesso assorbita in modo distratto e in secondo luogo sono dovute al fatto che la lettura impegna e non tutti, sia per motivi culturali che per mancanza di voglia, si prendono la briga di approfondire dei fatti che in un modo o nell'altro investono la loro vita.

In "Bavaglio" gli autori non scendono mai direttamente nella polemica spicciola ed evitano le sterili contrapposizioni, nel libro viene ricostruita la vicenda Mills, non è il caso di riproporla, rimane solo l'amarezza nel constatare che nel 2012 l'ex premier non è stato condannato per avvenuta prescrizione, si tratta di una vittoria a metà che comunque conferma quelle che erano solo ipotesi giudiziarie. E' bene ricordare che una cosa è essere assolti con formula piena per non avere commesso il fatto, un'altra cosa è essere assolti per avvenuta prescrizione del reato.

Recentemente ho letto un altro libro di Travaglio, "Berluscomiche" sottotitolo "Bananas 2 la vendetta: le nuove avventure del Cavalier Bellachioma dal kapò al kappaò", è un libro molto diverso da "Bavaglio", il taglio satirico però rimanda anche alle vicende più serie come la telefonata avvenuta tra Silvio Berlusconi e Agostino Saccà nel corso della quale si parlava di Rai, di raccomandate e di raccomandati, di fiction; ad un certo punto della telefonata avviene il seguente scambio di battute:
": ... chiama la Marinella lunedì ...
S: mi metto daccordo con Marinella ...
B: .. lunedi che ci mettiamo daccordo, vabbene. Senti, tu mi puoi fare ricevere due persone ...
S: assolutamente..."
Non si può non pensare all'altro libro di Travaglio, ma non era una comica perché si tratta di un episodio dove non c'è niente da ridere.

Nella prima parte del libro vi è una rigorosa ricostruzione, in base da quanto si evince dagli atti parlamentari, dei provvedimenti  ad personam volti a fermare  il processo Mills dove Berlusconi era accusato di corruzione. Questi provvedimenti sono stati approvati dalla maggioranza  che sosteneva Berlusconi, sarà meglio in futuro non dimenticarlo.
Il giudizio finale sul libro è ampiamente positivo, la ricostruzione delle vicende raccontate è rigorosa, lo stile giornalistico rende la lettura agevole ed interessante, insomma un bel "libro" di inchiesta che vale la pena leggere per capire in quale condzione è stata ridotta l'italia.

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link