Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 gennaio 2013 7 20 /01 /gennaio /2013 06:59

article marketing

 

 

      

 

 

 

 

IL LIBRO PUBBLICATO DALL'EDITORE NOTTETEMPO E DALLA FELTRINELLI, IL SAGGIO INTRODUTTIVO DI GIORGIO AGAMBEN. 

Facciamo presente che l'articolo non è su "Il fanciullino" di Giovanni Pascoli -tutte le notizie sulle tematiche riguardanti il testo sono reperibili in qualsiasi antologia scolastica- ma è sul libro edito dalle case editrici "Nottetempo"e "Feltrinelli" (vedi sotto). 
Quello che è pregevole di questo libro è l'introduzione scritta da Giorgio Agamben, professore di Filosofia teoretica all'università Cà Foscari di Venezia; il professor Agamben è anche un brillante studioso che ha scritto numerose opere di filosofia e saggi occupandosi anche di linguistica e curando la parte introduttiva di importanti scritti quali saggi, studi critici e opere letterarie. 

"Nottetempo" è una piccola ma brillante casa editrice molto attiva nel settore della narrativa italiana e straniera; consiglio -per inciso- di visitare il portare della casa editrice perché si trovano in catalogo interessantissimi titoli di opere scritte da autori dimenticati o del tutto sconosciuti al grande pubblico. 
Si possono scoprire delle chicche davvero interessanti; lo stesso autore del saggio de "Il Fanciullino" ha pubblicato altre nove opere tra cui l'interessantissimo "Genius" di cui consiglio la lettura. 


PERCHE' UN'OPERA LETTERARIA COME IL FANCIULLINO DEVE ESSERE LETTA CON LA MENTE DI UN FILOSOFO. 

Esistono pagine splendide scritte su questa opera del Pascoli redatta nel 1907 e che apparve per la prima volta sul "Marzocco" di Firenze, ma l'impostazione troppo letteraria fa perdere di vista la parte filosofica dell'opera del Pascoli che possiamo definire un "filosofo" che faceva letteratura. 

Facciamo un esempio che permette di cogliere questo aspetto: quando Pascoli dice:

 

"È dentro di noi un fanciullino che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi....." 

Cosa vuole dire? Cosa c'entra la filosofia in questa famosa frase dell'opera? La parte filosofica sta nel riferimento "come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime e tripudi suoi..", qui bisogna fare riferimento al "Fedone" di Platone. Chi era Cebes? Cebes era un discepolo di Socrate, quando il filosofo greco sta per bere la cicuta, pronuncia un commiato dove si sofferma sul significato della morte e sull'immortalità dell'anima. Cebes inteviene affermando che chi si deve convincere a non avere paura della morte non è l'uomo adulto ma il bambino, il fanciullino appunto che si trova sempre dentro l'uomo. 

Pascoli quindi scrive Il fanciullino avendo come punto di riferimento il Fedone di Platone e in particolare la parte del dialogo tra Socrate e Cebete. 
Cebes (o Cebete) parla di brividi ma Pascoli aggiunge "lagrime" e parla di "tripudi" nel senso di gioia (termine desueto che non viene quasi più utilizzato nel linguaggio comune). La differenza tra il fanciullino di Cebete/Platone e quello di Pascoli è che lo scrittore di San Mauro di Romagna attribuisce al fanciullino anche la capcità di provare gioia e dolore non sole paure. Pascoli tenta quindi di superare il simbolismo di Platone rileggendolo in chiave personalissima. 



Il saggio scritto dal professor Agamben permette di comprendere meglio i rapporti che il fanciullino intrattiene con la realtà e riflettere sul concetto di "primitivo" e "uomo nuovo". Dalle riflessioni contenute nel saggio possono poi scaturire ulteriori riflessioni sul rapporto scienza ragione e sulla nascita del linguaggio. 


  • Il volumetto edito da Nottetempo consta di 96 pagine, fa parte della collana catalogo/figure e costa 10,00 euro. 

 

 

 

 

  • Esiste anche l'edizione pubblicata nella collana Universale Economica Feltrinelli, è identica a quella pubblicata dalla casa editrice Nottetempo e costa euro 4.13. 



        Il fanciullino

 

ALTRI RIFERIMENTI

 

  • http://www.feltrinellieditore.it
  • http://www.amazon.it/Il-fanciullino-Giovanni-Pascoli/dp/8807820374
  • http://www.edizioninottetempo.it/catalogo/il-fanciullino/

 

 

 

IMGP6682.JPG

Il palazzo della Torre a San Mauro in cui Giovanni Pascoli trascorse alcuni anni quando era fanciullo

 

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Letteratura

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link