Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
29 luglio 2012 7 29 /07 /luglio /2012 20:33

2145882179_7b476d8048.jpg

 

 

 

IL DIRITTO ALLA SALUTE É UN BENE PRIMARIO TUTELATO DALLA COSTITUZIONE

È più importante salvaguardare la salute delle persone o il posto di lavoro di quelli che lavorano in una fabbrica inquinante? Chi paga il costo economico ed umano delle fabbriche che inquinano? Sono domande che molti si sono fatti dopo la vicenda dell'Ilva di Taranto, resta però il fatto che non si può morire di cancro ammorbando l'aria, l'acqua e il terreno in nome del lavoro. I sindacati strepitano alimentando il fuoco della protesta dei lavoratori dell'Ilva, la Diocesi di Taranto organizza una veglia di preghiera per i lavoratori dell'acciaieria, nessuno però, a parte i magistrati che hanno condotto le indagini, ha sollevato la questione dei morti e di quelli che si sono ammalati di tumore per le condizioni ambientali in cui si trova Taranto.

Una soluzione estrema per risolvere la situazione ci sarebbe: lasciare nelle condizioni attuali tutti coloro che, in nome del mantenimento dei posti di lavoro ad ogni costo, vogliono che le cose continuino ad andare, anche in futuro, esattamente come sono andate negli ultimi 30 anni. Agli altri che invece vogliono salvaguardare la propria salute e quella dei propri figli, lo Stato dovrebbe dare un ambiente pulito, una casa e nuove opportunità di lavoro.

La soluzione più saggia invece sarebbe quella di mantenere aperta l'Ilva, obbligare la proprietà ad adottare tutte le misure antinquinamento previste per legge, condannarla a risarcire gli eredi dei morti per tumore e a bonificare tutto il territorio inquinato. Non si dovrebbero scaricare sui contribuenti italiani i costi enormi che potrebbero scaturire da un eventuale condanna dell'Ilva. Non si dovrebbe, ma purtroppo i costi della bonifica, con buona pace dei sindacati e dei politici pronti a cavalcare la protesta, potrebbero essere a carico della collettività.(1)

In questa vicenda contraddistinta dalla difesa ad oltranza del lavoro a discapito della salute, si sono distinti i sindacati che in questi giorni  non hanno speso una sola parola per tutti coloro che sono morti di cancro in seguito all'inquinamento, quanto alla Diocesi di Taranto dovrebbe fare la conta delle estreme unzioni impartite dai suoi sacerdoti a tutti i morti di cancro.

 

Se domani in Italia  ci fosse un'azienda che producesse mine antiuomo e questa dovesse chiudere, ci sarebbero molti che, in nome del lavoro, si opporrebero alla decisione. 

 

(1) Aggiornamento: In data 2 agosto 2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l'Ilva di Taranto, il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Corrado Clini ha annunciato che sono stati sbloccate le risorse necessarie per attuale gli interventi di bonifica del sito inquinato dall'Ilva. Si tratta di 336 milioni di euro di denaro pubblico che tutti pagano per le responsabilità di alcuni e di quelli hanno taciuto pur sapendo quello che stava acceadendo.

 

Fonte immagine: http://farm3.static.flickr.com/2279/2145882179_7b476d8048.jpg

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Società

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link