Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 marzo 2014 3 26 /03 /marzo /2014 05:57

2805680882_b189e86b7f.jpg

 

 

 

 

 

 

Bella, zovene, galante,

leterata, ogni matina

la Marchesa Bellaspina

core subito a taolin.

Là mo a caso ghe xe un spechio

e con lu da quela via

la fa scola de magia

ai so ochi, al so bochin.

Mentre un dì cussì la studia,

vien un'ava da de fora

che tornava forsi alora

de la fabrica del miel.

La la sente, la la vede,

spaventada, povereta

la tra' un zigo «Aiuto, Betta!

presto, Brigida, Michiel! ».

Core tuti:

«Go qua un mostro

co le ale, co la bava».

Tutti core: ma za l'ava

già un lavreto, oh Dio becà.

La Marchesa casca morta,

per non dir in svenimento.

Betta lesta come un vento

s'ha quell'empia zà cucà.

La voleva la schizzarla,

vendicar la so parona

ma la birba in man ghe intona

in bemol un dolce «Ohimè!

Mi ho credesto (chi sa a quante

che sta burla ogni dì toca)

quei bei lavri, quela boca

do rosete in un bochè.

Me pareva...» A ste parole

la Marchesa se destira,

l'avre i ochi, la sospira,

e la dise: « Ah, no schizzar.

No me dol po miga tanto

le ferida xe leziera

poverazza! l'è sinciera

lassa, Betta, lassa andar».

Se la lode piase ai savi

figureve po alle done!

le voleu cortesi, e bone?

Carezete, adulazion.

 

 

 

Bella, giovane, galante,

colta, ogni mattina,

la Marchesa Bellaspina

corre subito al bagno.

Lì per caso, c'è uno specchio

e contemplando se stessa

ella esercita i suoi occhi,

la sua boccuccia

a una scuola di magiche seduzioni.

 

Un giorno mentre è indaffarata

in questa attvità, viene da fuori un'ape,

che stava tornando forse

proprio in quel momento

dalla fabbrica del miele.

La poveretta, intimorita,

la sente, poi la vede e si mette ad urlare:

«Aiuto Betta, presto accorrete,

Brigida, Michele».

Tutti si precipitano correndo:

« C'è qui un mostro con le ali e con la bava».

Tutti corrono la l'ape

oh Dio, le ha già punto un labbro.

La marchesa cade per terra

come morta (per non dire svenuta).

Betta, veloce come il vento,

ha già preso la colpevole;

e avrebbe voluto subito

schiacciarla e vendicare la sua padrona,

ma quella furba, standole in mano,

le intona una canzone in bemolle:

« Ohimè!

Io pensavo ( e chissà a quante

altre è capitato di sbagliarsi in questo modo)

che quelle belle labbra, quella bocca

fossero delle roselline». A queste parole

la marchesa si distende,

apre gli occhi, sospira

e dice: « Ah non schiacciarla.

Non mi fa poi così male

la ferita è leggera,

poveraccia! È sincera

lasciala, Betta, lasciala andare».

Se le lodi piacciono ai saggi,

figuratevi alle donne!

Le volete gentili e ben disposte?

Carezzatele e adulatele.




 

 

 

IL COMMENTO DI CAIOMARIO

 

Scritta in dialetto veneziano nella seconda metà del Settecento da Francesco Gritti (1740-1811) è un esempio gustoso di satira che favorì in quell'epoca ispirandosi al filone favolistico di Jean de la Fontaine.

Lo stile  delicato e bonario tuttavia non è fine a se stesso,  l' intento  chiaramente moralistico ci fa riflettere sulla funzione delle adulazioni a cui le donne (secondo il Gritti) sono particolarmente sensibili:

 

 

Se le lodi piacciono ai saggi,

figuratevi alle donne!

Le volete gentili e ben disposte?

Carezzatele e adulatele.

 

 

Al di là della questione di genere che oggi verrebbe definita "sessista" (bruttissimo termine utilizzato spesso a sproposito),   ci viene in mente quanto disse Arthur Schopenhauer sull'importanza che ciascuno attribuisce al giudizio degli altri:

 

"A causa di una particolare debolezza della natura umana si attribuisce, in genere, soverchia importanza a ciò che uno rappresenta, vale a dire a ciò che noi siamo nell'opinione altrui; anche se, per poco che riflettessimo, comprenderemmo che ciò non è, in sè rilevante ai fini della nostra felicità. Perciò è difficile spiegarsi come mai ognuno si rallegri entro sé ogni volta che avverte negli altri qualche segno di un'opinione favorevole, e che la sua vanità si sente, in un modo o nell'altro lusingata".

(Arthur Schopenhauer - Aforismi per una vita saggia)

 

 

 

Fonte immagine: http://www.flickr.com/photos/12227067@N02/2805680882 (Album di Darzann)


Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Poesia

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link