Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
31 maggio 2014 6 31 /05 /maggio /2014 18:15

 

 

PLATONE

 

 

 

 

 

platone-la-dottrina-delle-idee.jpg

 

 

 

 

 

La dottrina delle idee rappresenta il nucleo fondamentale della filosofia di Platone, il punto di partenza di questa dottrina è il termine idéa, termine che deve essere messo in relazione alla domanda tipicamente socratica del « che cos'è » finalizzata a cogliere l'essenza delle cose al di là della continua mutevolezza delle opinioni.

In Platone la domanda "che cos'è" assume però altri significati anche se il punto di partenza rimane quello socratico di opposizione alle posizioni dei Sofisti sostenitori della pura opinione. Platone va oltre Socrate e vuole individuare un criterio oggettivo per la scienza. Sotto questo punto di vista l'esigenza espressa dal filosofo greco è modernissima anche se è bene precisare che per Platone il termine filosofia ha un significato analogo a quello che abbiamo noi per la scienza.

La ricerca di un criterio oggettivo e reale per le scienza  è ricerca verso la conoscenza vera, si tratta di un'esigenza metodologica che non va assolutamente confusa con il filosofare così come viene inteso nella mentalità del senso comune.

 

Che cos'è dunque che permette di conoscere in modo oggettivo una cosa? Platone sostiene che ciò che consente di dare una definizione univoca della cosa è l'essenza stessa della cosa ossia cio senza di cui la cosa non è, la sua forma in greco idéa (εἶδος).

Sulla dottrina delle idee sono state espresse diverse interpretazioni (1) ma per rimanere aderenti al pensiero di Platone bisogna chiarire che l'idea non va intesa   come astrazione del pensiero ma come antecedente della cosa stessa che nella sua immutabilità permette di coglierne il significato autentico.

Le idee non fanno parte delle cose sensibili e costituiscono gli archetipi, i modelli del mondo reale che in quanto tali non possono trarre la loro origine dallla mutevolezza dell'insieme delle cose sensibili. In altre parole le idee sono il criterio oggettivo che permette, ad esempio,  di mettere in relazione due oggetti simili ma questa relazione si può effettuare solo perchè esiste prima l'idea di uguaglianza. Svolgendo una funzione epistemologica il significato di idéa in Platone è ben diverso da quello di pura rappresentazione della nostra mente così come viene intesa dalla cultura moderna ma è anche una possibilità di conoscenza.

 

Per Platone esistono tre modi di accostarsi alla realtà delle cose: quello dell'ignoranza o non conoscenza,  quello dell'opinione che si trova a metà tra l'ignoranza e la conoscenza e quello della perfezione ossia dell'idéa.

A questo punto la dottrina delle idee è funzionale al concetto di scienza come verità assoluta la cui espressione massima è rappresentata dalla filosofia intesa come criterio che risale ai principi delle cose ossia agli archetipi della realtà.

Platone affermando che le idee sono iperuranie sostiene che la forma delle cose vive al di là del tempo e dello spazio e per questo sono eterne, mentre le cose sensibili patecipano imitando le idee; è evidente che con  la dottrina delle idee Platone è presente una contrapposizione tra intellezione e sensibilità che verrà poi affrontata da Platone stesso e che subirà una nuova formulazione nota  come dottrina dei principi.

 

Articoli correlati:


La reminiscenza - Platone

Teeteto - Platone


 

______________________________________________________________________________

NOTE

 

(1) Si veda a tal proposito A.E. Taylor Platone, La Nuova Italia, Firenze, 1968

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Platone

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link