Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 aprile 2014 6 05 /04 /aprile /2014 16:49

 

6243435098_39fbf04a56.jpg

 

Fonte immagine: https://www.flickr.com/photos/8623220@N02/6243435098

 

 

 

 

Il periodo in cui scrive Nietzsche copre circa un ventennio (dal 1870 al 1890), è un periodo in cui si afferma il Positivismo quale sistema e modello di civiltà e dove trionfa in ogni ambito lidea che "magnifiche sorti e progressive"  possano migliorare non solo le condizioni economiche del mondo ma anche il sistema di valori morali.

Affascinato inizialmente dal pensiero di Schopenhauer e dalla musica di Wagner,  Nietzsche presto entra in polemica con l'interpretazione di Winckelman e Goethe i quali ritenevano che nell'arte greca predominasse il  canone estetico dell'armonia.

Nella Nascita della tragedia Nietzsche sostiene al contrario che ciò che informa l'arte è lo spirito vitale e irrazionale e contrapponendo lo spirito dionisiaco allo spirito apollineo, individua proprio nel primo il motivo ispiratore dell'arte che parte sempre da un'ebrezza irrazionale anche quando è finalizzata all'oblio estatico.

 

 

L'idea di un mondo preordinato, schematizzato si accompagna a quella della creazione di forme oggettive entro le quali ricondurre ogni attività dell'ambito umano, è l'inizio della tecnologia massificata che coinvolge strati sempre più larghi della popolazione.

 

Nietzsche incomincia a rendersi conto dei limiti imposti dalla razionalità a tutti i costi e osserva che la profonda essenza dell'io e della coscienza non risiede nella razionalità ma nell'irrazionalismo.

Possiamo dire che il punto di partenza della filosofia di Nietzsche è il tentativo di scardinare un modello culturale basato sulla razionalità, la struttura sociale della intelligenza viene messa in discussione non in base ad un presupposto di tipo concettuale,  ma domandandosi quali siano le finalità della vita in questa esistenza.

 

Se Schopenhauer pretendeva di individuare l'essenza della vita in un principio metafisico, Nietzsche individua l'essenza stessa della vita in una forza vitale che muove ogni agire dell'uomo; questa forza  creativa è il motore del mondo che deve essere accettata così com'è. Questa forza vitale non è qualcosa da cui l'uomo deve fuggire, è  vitalità istintiva, una vitalità originaria, spontanea che trasforma l'esistenza stessa.

 

Se la vita è dominata dalla volontà di potenza, non bisogna arrivare alla conclusione che l'unico obiettivo dell'uomo è quello di dominare gli altri. Nietzsche fa una distinzione di due tipi di volontà di potenza: quella costituita da forze attive e quella cosituita da forze reattive, le prime esaltano la vita, le seconde la negano.

 

Se la vita va accettata nella sua naturale costituzione, di contro  va rigettato, demolito e distrutto  tutto ciò che è stato qualificato come  valore dichiarando in primo luogo  la morte di Dio e tutti gli orpelli basati sulla ragione e sulla scienza.

 

Nietzsche ritiene che le forze reattive abbiano ingabbiato tutto ciò che afferma la vita, tutto ciò che è costrizione, leggi, censura e prescrizioni religiose mortifica la vita e sono la vera causa del diffondersi di quella cultura servile che da sempre ha contraddistinto la storia dell'umanità.

 

La liberazione dell'uomo avverrà prendendo le distanze dalla finzione e da tutto ciò che limita la creatività della vita. Contro ogni forma di intellettualismo astratto, Nietzsche individua in Dioniso la personificazione delle forze attive della volontà di potenza, mentre vede in Socrate la figura che ha tradito e compromesso la vitalità dell'orignario spirito greco.

La vita va accettata così com'è senza mediazioni e senza eccezioni rigettando tutta la filosofia del passato che ha da sempre imbastito una sceneggiatura in cui al centro del pensiero vi erano l'oggetto inteso come sostanza e il soggetto inteso come io.

 

Nietzsche guarda la vita com'è e non come dovrebbe essere e condanna l' "istinto di libertà represso, soffocato, incarcerato nell'intimo, che finisce per non potersi scaricare e sfrenare altro contro se stesso".

 

Ecco come Nietzsche speiga come è nata la cattiva coscienza e il senso di colpa:

 

"L'inimicizia, la crudeltà, il piacere della persecuzione, dell'attacco, delle mutazioni, della distruzione -tutto quello che si rivolta contro i possessori di tali istinti: questa è l'origine della "cattiva coscienza". L'uomo che in mancanza di nemici esterni e resistenze, costretto nelle oppressive strettoie e regolarità di costumi, dilaniava impaziente se stesso, si perseguitava, si torturava, si punzecchiava, si maltrattava, questo animale che si butta contro le sbarre della sua gabbia ferendosi, che vogliono "domare", questo essere privato di qualcosa, divorato dalla nostalgia del deserto, che ha dovuto fare di sé un'avventura, una camera di tortura, una giungla malsicura e piena di pericoli - questo dissennato, questo progioniero disperato e sitibondo di desiderio, diventò l'inventore della "cattiva coscienza".

(Da "Genealogia della Morale, Edizioni Newton Compton, 1992, p.99)

 

 

 

 

LE OPERE TRATTATE IN QUESTO BLOG:

 

La nascita della tragedia dallo spirito della musica - Friedrich Nietzsche

 

Umano troppo umano - Friedrich Wilhelm Nietzsche

 

Così parlò Zarathustra - Friedrich Nietzsche

 

Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali - Friedrich Nietzsche

 

Al di là del bene e del male - Friedrich Wilhelm Nietzsche

 

Intorno a Leopardi - Friedrich Nietzsche

 

 

 

 

Protected by Copyscape Duplicate Content Protection Tool

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Nietzsche Friedrich

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link