Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 luglio 2012 1 16 /07 /luglio /2012 05:49

Quando finì il secondo conflitto mondiale, molti di quegli uomini che vi presero parte e che si trovavano su fronti contrapposti, dovettero fare i conti con la realtà del dopoguerra; per molti di loro il reinserimento non fu un passaggio indolore e dovettero scontare un isolazionismo che in parte controbilanciò quella violenza distruttiva che costituiva quasi una caratteristica di tutti gli ex combattenti. La volontà di controllare le derive distruttive ormai inglobate a livello di inconscio non bastava al loro reinserimento nella vita civile, ma come si poteva risolvere la conflittualità senza ricorrere alla violenza? "La paga del sabato" di Beppe Fenoglio aiuta a capire come un mondo sbagliato possa avere condizionato pesantemente molte vite al punto che l'essersi impegnati per un mondo più giusto o per l'affermazione dei propri ideali non costituiva più un motivo sufficiente per accettare la pace e la convivenza civile. 

La rappresentazione che Fenoglio diede della guerra partigiana ha fatto molto discutere, ancora oggi si rimprovera allo scrittore di Aba di aver voluto rappresentare istanze universali piuttosto che le istanze autentiche della Resistenza, è un'accusa ingenerosa. 
Leggere "La paga del sabato" il libro che venne pubblicato postumo permette di capire la posizione di Fenoglio e di inquadrare in modo corretto la tensione esistenziale che caratterizzò un'opera come "Ventitré giorni all'alba" che può essere considerata a tutti gli effetti un antefatto de "La paga del sabato". Quali sono i punti di contatto tra i partigiani descritti nella prima opera e l'ex partigiano Ettore che dopo la guerra non riesce ad inserirsi nella vita civile? Intanto entrambi, pur in situazioni diverse, sono calati all'interno di realtà che si trovano a subire loro malgrado (la guerra e il dopoguerra) e poi ancora una volta lo sfondo di entrambe le vicende è costituito dalle Langhe. 
Ettore non è però un eroe positivo fin dall'inizio, anzi i suoi comportamenti sono quelli che possono portare al crimine, all'annientamento e alla dissoluzione e sono forse anche una reazione ai tentavi di normalizzazione che portarono molti ex fascisti ad occupare posizioni di comando quasi come se il tempo della guerra si fosse congelato. 
Ma c'è anche un altro elemento forse molto più spicciolo ma altrettanto determinate nella reazione di Ettore che non vuole reinserirsi nella vita normale con un lavoro ordinario, l'impossibilità ad accettare ruoli subordinati dopo aver assunto un ruolo di comando nelle brigate partigiane nel periodo della guerra. 
A questo punto si entra nella visceralità più indecifrabile o se vogliamo nei sentimenti dell'individualismo e dell'orgoglio che spesso determinano scelte che, a prima vista, potrebbero sembrare irrazionali. 

E' interessante notare che alle motivazioni individuali si uniscono quelle dell'ideologia politica, sotto questo punto di vista il protagonista de "La paga del sabato" è un personaggio atipico rispetto agli altri delineati da Fenoglio che non ha mai avuto una grande simpatia per gli eroi ideologici e politicizzati; nel caso di Ettore sembra che l'ideologia sia strumentale al raggiungimento dei propri obiettivi. 
Anche il personaggio di Bianco risulta ambiguo nel momento in cui la fine della guerra lo restituisce alla vita ordinaria, probabilmente la demitizzazione del partigiano eroico che vive di espedienti ha contribuito nell'esprimere il giudizio polemico e pieno di astio che certa critica ha rivolto a Fenoglio, ma qui si passa al giudizio morale e non più letterario della sua opera. 
E' meglio declinare su queste accuse che nascono dal desiderio di presentare la Resistenza come un'epopea mitica senza macchia, non fu così, luci ed ombre vi furono come in tutte le vicende che riguardano gli uomini. L'unico che ne comprese la portata fu Italo Calvino che lesse il romanzo e ne apprezzò l'impianto al punto che avrebbe affermato che gli sarebbe piaciuto esserne l'autore. 

E se questo è stato il giudizio di Calvino sul romanzo, molti dovrebbero rivedere il giudizio nei confronti di Fenoglio.

La paga del sabato: racconto fuori dai miti ideologici del tempo

 

 

La-paga-del-sabato.jpg

 

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link