Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 luglio 2012 5 13 /07 /luglio /2012 05:34

IL CAPOLAVORO DI ELSA MORANTE 

Quando "Menzogna e sortilegio" è stato pubblicato nel 1994 per le edizioni Einaudi, la Morante era un'autrice affermata e questo bellissimo romanzo andava in giro da quasi mezzo secolo, avendolo letto qualche anno fa ho dovuto riprenderlo anche perchè la sua lettura va metabolizzata per via di una trama densa che ben a ragione la Morante pensò di dividere in sei parti. 

La storia è raccontata da una narratrice che è stata testimone di vicende vissute e tramandate e in particolare quelle avvenute prima della sua nascita. 
Elisa dopo essere rimasta sola alla nascita in seguito alla morte improvvisa della madre adottiva, la prostituta Rosaria, fa una ricostruzione di tutti i fatti e accadimenti che riguardano la sua famiglia originaria della Sicilia; è una storia che ripercorre un tempo cronologico piuttosto lungo e che riguarda tre generazioni vissute tra l'Ottocento e i primi del Novecento. 
Il titolo è anticipatore del tema dominante del romanzo che è il ricorso sistematico della menzogna da parte di una piccola borghesia che alla mistificazione unisce come tratto distintivo e caratteristico, la convenzione e la superstizione religiosa. 
C'è molta Sicilia gattopardiana in questa bella storia della Morante in cui i personaggi avvezzi alla teatralità sembrano recitare delle parti, ma accanto alla menzogna troviamo il sortilegio, nel senso di un incantesimo che sembra incombere su fatti e circostanze intorno alle quali Elisa cerca di trovare un senso, un filo conduttore che possa almeno spiegare in parte un destino al quale neanche lei sembra essere sfuggita. 

UN TEMA IN PARTE AUTOBIOGRAFICO 

Il tema della madre persa o comunque di un genitore che non si è conosciuto è stato un tema comune alla narrativa della Morante che aveva un padre adottivo e un padre naturale, questo tema ritornerà anche nel romanzo "L 'isola di Arturo" del quale parleremo in un prossimo articolo; in "Menzogna e sortilegio"il rapporto figlia-madri è ancora più complesso e in particolare la narratrice-testimone Elisa, nonostante la professione di meretrice della madre, si sente attaccata a questa madre che lei definisce "la mia sola amica protettrice" e verso la quale dimostra riconoscenza per averla allevata dopo la morte dei genitori naturali. 

LO STILE LETTERARIO DELLA MORANTE

Secondo taluni critici la Morante sarebbe una scrittrice tradizionale quasi a volere alludere ad una sorta di minorità rispetto, per esempio, anche allo stesso Moravia che si contraddistinse per originalità innovazione; eppure proprio questo suo essere aderente alla tradizione ottocentesca è a nostro parere il miglior pregio della Morante,spesso la sua scrittura rimanda all'immaginario descrittivo tipico della letteratura popolare ottocentesca come anche è ampio l'uso di termini desueti che rivelano una ricchezza conoscitiva della lingua italiana fuori dal comune. 

Nella prima delle sei parti , Elisa quale voce narrante, racconta il suo trovarsi come una sepolta viva nella casa in cui viveva con la madre adottiva, analizziamo alcuni punti per avere un'idea dello stile della Morante che permette di fruire anche di espressioni antiquate che non possono che affascinare il lettore colto: 

"La nuova luttuosa......", la notizia luttuosa , la Morante usa il termine nuova privilegiando il termine nel senso del significato etimologico, inteso come novitas, cosa nuova. 

"Mirare..." è preferito al termine contemplare ed è usato nel senso di guardare con attenzione ma anche di ammirare. 

Riportiamo questo passo: 

"Guardo la gracile, nervosa persona infagottata nel solito abito rossigno (non mi curo di portare il lutto), le nere trecce torreggianti sul suo capo in una foggia antiquata e negligente, il suo volto patito, dalla pelle alquanto scura e gli occhi grandi e accesi, che paion sempre aspettare incanti e apparizioni............" (Da "Menzogna e sortilegio") 

Bellissima la scelta dell'aggettivo "rossigno" al posto di rossiccio,"torreggiante" nel senso di qualcosa che sale come una guglia, come una torre, la pettinatura disordianta diventa "una foggia antiquata e negligente". 

Il non facile esercizio mnemonico può però sostituire la chiarezza dello spirito delle aggettivazioni usate dalla Morante e questo spingerà il lettore ad arricchire il suo lessico che potrà comunque impiegare nel suo giusto senso. 

La Morante ricorre anche a complesse similitudini che spingono il lettore a comprtendere, come ad esempio in questa espressione: 

"Senza pretendere ad altro merito, incomincerò col dirvi che la mia madre adottiva, fu, dopo la mia madre vera, la persona da me più amata. Or il mio cuore potrebbe rassomigliarsi a quegli antichi Principati in cui per il popolo vigrva una diversa legge che per i Grandi: si che questi erano in certo modo inattaccabilinon soltanto dal castigo,ma addirittura dalla colpa. E quelle medesime azioni che agli umili eran delitto, eran lecite e giuste ad essi" 

Il ricorso alla similutidine, lunga, densa e articolata è un altro dei tratti distintivi della Morante che riesce a creare dei rapporti tra i significati delle parole tali da suscitare l'attenzione da parte del lettore. 

Rispetto ad un altro grande romanzo come la "Storia" , la Morante sembra privilegiare in "Menzogna e sortilegio" più la prospettiva interiore, il monologo sempre comunque provocato da eventi esterni per quanto avvenuti nel ristretto ambito familiare. 

Un altro aspetto del romanzo che rivela una delle componenti della prosa della Morante è il narrare come favolare e questo soprattutto quando parla del sortilegio in cui emergono aspetti strani, meravigliosi e fantastici che finiscono con conferire all'intero racconto un'atmosfera irreale in cui ogni dimensione del reale viene oltrepassata evocando la l'inconscio dell'uomo e della sua realtà psicologica. 



PS: Prima di leggere improbabili autori e autrici che scrivono storie dozzinali e il cui successo è pilotato per attirare i gonzi che cadono regolamente nella rete del tam tam editoriali..riscopriamo i nostri autori e le nostre autrici che hanno scritto bellissime pagine di letteratura.

 

cop.jpg


Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link