Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
27 luglio 2012 5 27 /07 /luglio /2012 05:08

STUDIARE LA STORIA SECONDO L'ACCEZIONE DEGLI "STUDIOSI" 

E' opportuno fare un chiarimento su tutto il periodo che va dall'inizio del 1900 al 1945, credo poi che possa risultare di una certa utilità cosa significa studiare la storia. 
Che la maggior parte degli individui abbiano una scarsa memoria storica questo è lapalissiano constatarlo, meno evidente è invece rilevare che, a parte gli accademici, la maggior parte delle persone confonde la conoscenza dello svolgersi degli eventi storici con una fugace lettura dei manuali scolastici. 

Ecco leggere un manuale scolastico, non è studiare la storia, un manuale ad uso didattico puà esere uno strumento di lavoro che può rispondere a degli intenti educativi che si propone la scuola, ma niente di più. 
Anzi, una conoscenza dei fatti storici attraverso la lettura di un manuale scolastico è assolutamente fuorviante e quando dico "assolutamente" mi riferisco ai risultati circa la conoscenza media degli italiani della storia. 

Studiare la storia secondo l'accezione degli studiosi è invece cosa ben diversa, significa prima di tutto andare alla ricerca di tutte le fonti documentarie che permettono di ricostruire questo o quel periodo storico. 
La storiografia moderna -e in particolare quella italiana- è piena di trappole perché non si è mai liberata di un vizio di fondo che trae le sue orgini dal modo di procedere del Macchiavelli e del Guicciardini; entrambi, infatti, cercarono di dare una risposta al crollo degli Stati italiani alla fine del Quattrocento secondo un'interpretazione "militante". Sia Macchivelli che Guicciardini (menti fervide e geniali) diedero una chiave di lettura di quegli avvenimenti ma espressero un giudizio di valore che rimane ancora oggi il vizio di fondo di tutta la storiografia moderna. 

La stessa cosa è avvenuta per il "Fascismo", periodo complesissimo della storia d'Italia, studiato spesso troppo presto in modo frammentario e pregiudiziale, questo ha impedito di conoscere per molto tempo fatti, eventi e personaggi di quel periodo alimentando luoghi comuni dovuti a "cattivi studi". 


IL MERITO DI RENZO DE FELICE 

Il merito di Renzo De Felice è stato quello di aver iniziato una monumentale ricognizione sul Fascismo e sul consenso che la maggior parte degli italiani diedero a Mussolini e al sistema fascista. 
Se non si comprende questo punto cruciale non si riesce a capire il fascismo e le scelte di Mussolini. Piuttosto scarsa è stata, invece, da parte degli storici che hanno preceduto De Felice la comprensione dei motivi che hanno portato a questo consenso. 
L'idea di fondo - contrastata sul piano storico da De Felice- di questi storici è stata che il fascismo fu un evento improvviso ed estraneo alla società italiana. 
Niente di più fazioso in questa "chiave di lettura" da rinvenire nel giudizio che Benedetto Croce diede sul fascismo che definì come un' invasione degli Hyksos; quello di Croce è stato un giudizio che ha pesato in tutta la storiografia comtemporanea e che è stato amplificato in maniera improvvida. 
Si è trattato ovviamente di un giudizio ch ha poco di storico e che è da rinvenire nella posizione -legittima peraltro- del Croce stesso nei confronti del fascisimo e del suo capo. 


Mussolini il fascista I: la conquista del potere (1921-1925) è lo studio più approfondito sull'avvento al potere di Mussolini e del fascismo. l'identificazione di Mussolini con il fascismo è l'operazione tipicamente defeliciana, 
secondo De Felice il fascismo fu Mussolini, morto Mussolini il fascismo si dissolse. 
Il libro -il primo di una serie di tomi dedicati al fascismo- è ancora il punto di riferimento più autorevole per chi voglia studiare il fascismo fin dalle sue origini. 
Il tomo si compone di 802 pagine dove vengono raccontati gli avvenimenti in modo puntuale e certosino, il ricchissimo apparato di note, implica uno sforzo per il lettore medio in quanto non basta semplicemente leggere lo svolgersi degli avvenimenti bisogna fare un'opera di ricognizione sulla parte documentaria. 

E' interessante , ad esempio, apprendere da De Felice che durante il periodo dell'avvento al potere di Mussolini alcuni ambienti del repubblicanesimo italiano furono attratti dal fascismo, oppure in che modo si creò l'adesione al fascismo e come il fascismo fu un elemento composito dove confluirono numerose parti della politica italiana: monarchici, nazionalisti, socialisti, repubblicani, cattolici e anticlericali. 

Interessantissima è poi la riproduzione di molti documenti originali, il modo migliore per andare alla fonte senza che venga espresso alcun giudizio di valore. Credo che proprio questo sia stato il motivo per cui quando si pronunciava (e si pronuncia) il nome di Renzo De Felice, gi animi si accendevano (e si accendono). 
Consiglio a tal proposito di leggere gli articoli scritti da Nicola Tranfaglia contro De Felice, i due articoli celeberrimi vennero pubblicati nel quotidiano "Il Giorno" del 6 e 23 luglio 1975; da questi interventi si comprende perché De Felice provocò le reazione di quasi tutta l'intellighenzia italiana che contava nel periodo in cui il professore pubblicava i suoi studi. 





SCHEDA DEL LIBRO 

  • TITOLO: Mussolini il fascista: La conquista del potere: 1921-1925, Volume 1 
  • AUTORE: Renzo De Felice 
  • EDITORE: Einaudi (prima edizione 1966) 
  • ISBN: 8806139916, 9788806139919 
  • PAGINE: 802 pagine

 

Stuidare e ricostruire un periodo storico non significa condividerne lo spirito.

 

Scritto di propietà intellettuale dell'autore già pubblicato altrove.

 

4559204291_3359486f95.jpg

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Storia

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link