Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 agosto 2012 6 25 /08 /agosto /2012 07:53

article marketing seo

TABUCCHI, LA LETTERATURA E IL CINEMA 

"Piazza d'Italia - Favola popolare in tre tempi, un epilogo e un'appendice" è il primo romanzo dello scrittore pisano Antonio Tabucchi che -secondo il giudizio dei critici della letteratura- può essere considerato il più importante romanziere del periodo che va dalla prima metà degli anni Settanta all'inizio dell'anno Ottanta. 
E' questo un giudizio che condivido senza riserve avendo letto altri scritti di Tabucchi oltre a Piazza d'Italia come. ad esempio, la raccolta di novelle "Piccoli equivoci senza importanza". 
Nello stile dei racconti di Tabucchi si riconosce l'influenza della letteratura portoghese e in particolare di Pessoa e di Pires, ma si tratta di un'influenza per affinità in quanto il narratore pisano, già traduttore di Pessoa, ha uno stile originale frutto di diverse eccellenti contaminazioni quali, ad esempio, quelle degli autori inglesi come Stevenson piuttosto che Kipling o Conrad; anche il cinema d'autore ha influito sulla sua formazione e in particolare spiccano su tutti i nomi di Hitchcock e Curtiz
Se nella formazione di Tabucchi vi sono state influenze "pesanti", gli esiti per quanto concerne la produzione letteraria non potevano essere che eccellenti e "Piazza d'Italia" è senza dubbio uno dei romanzi più notevoli della nostra letteratura contemporanea. 

PIAZZA D'ITALIA L''EPOPEA DI TRE GENERAZIONI DI RIBELLI 

Il periodo che vede lo svolgersi delle vicende di tre generazioni di appartenenti alla stessa famiglia va dall'unità d'Italia alla fine della seconda guerra mondiale, un periodo di circa ottant'anni in cui sono avvenuti dei formidabili cambiamenti storici e politici. Siamo in un villaggio della Toscana dove vi abitano dei personaggi insofferenti verso qualsiasi forma di costrizione e verso qualsiasi regola. Il loro ribellismo sembra essere iscritto nel loro codice genetico, è istintivo e si manifesta sin dall'età più giovane. Garibaldo, Quarto e Volturno sono personaggi letterari, ma la loro figura e i tratti caratteriali sono verosimili e sono quelli di un certo ribellismo tipico di quelli genti toscane che sono passate attraverso gli ideali dell'anarchia, del socialismo massimalista e persino del fascismo più estremo. 
Persino Don Milvio, il prete del paese è un anarchico libero che dimostra la sua insofferenza verso qualsiasi tipo di dogma, una sorta di libero pensatore sognatore che costruisce una macchina idraulica dell'uguaglianza e decide, poi, di vivere all'interno di una buca confidando il suo segreto a Zelmira, un altro personaggio indimenticabile che dà anima al racconto. 
Il momento in cui il romanzo assume dei contorni tra il tragico e il grottesco è quando Garibaldo muore dopo essere stato colpito da una pallottola nella piazza del villaggio e muore così come aveva vissuto protestando, ma la sua protesta finale è rivolta al governo di una Repubblica appena nata e già contestata. 
Sintetica ed efficace la scena descritta e la frase finale di Garibaldo pronunciata prima dell'epilogo finale "E ora vorrebbero comprarci per quattro lire......ma la morte non si compra". 

LA LEGGE DEL MENGA (titolo realmente presente nel libro) ANALOGIE CON IL PRESENTE, IL CETTOLAQUALUNQUE DESCRITTO DA TABUCCHI 

Nella piazza principale del paese viene innalzato un tricolore, per quattro giorni un altoparlante suona l'inno d'Italia prima del comizio che verrà tenuto dalla Democrazia Cristiana. Ecco la frase chiave : "Hai capito chi viene a parlare? E' il partito che comanda l'Italia. Ci sarà lavoro per tutti, stanno per aprire una fabbrica sullo stradone delle bonifiche". Parla il politico di tre generazioni fa, ringrazia il paese che definisce "laborioso e timoroso di Dio", poi cita l'industriale che deve aprire la fabbrica e invita tutti a ringraziarlo e a considerarlo un benefattore e poi promette che tutti avranno il lavoro e ci sarà il benessere per tutti. 
La risposta di Garibaldo non si fa attendere e richiama la .......famosa legge del menga. 

Dice Tabucchi che il paese di Garibaldo è un paese che fatica a trovare la democrazia ed è ancora così in molte aree del paese dove le istituzioni sono viste o come una vacca da mungere o come qualcosa di estraneo alla comunità. 
La figura di Garibaldo che aveva sempre in mente di difendere i diritti dei lavoratori appare quindi sempre attuale e non cessa di essere provocatoria proprio per gli interrogativi che ci si pone in una situazione in cui il tema del lavoro e dei diritti è più attuale che mai. Sarebbe interessante quando si parla di coscienza nazionale fare riferimento a questo libro di Tabucchi che più di ogni altro ci fa comprendere da dove veniamo e perché siamo così. Ma temo che anche in questo caso valga la legge del menga. 




Cosa è più apprezzabile di questo libro? Verrebbe da rispondere, tutto, ma quello che più abbiamo apprezzato di Tabucchi è lo stile e il ritmo: lo scrittore pisano ama le frasi brevi, le frequenti inserzioni. le sequenze dei racconti non sono mai lunghe, ogni due o tre pagine cambia lo scenario, quindi il ritmo del romanzo è sempre sull'andante con brio, i titoli messi all'inizio di ogni sequenza sono poi un capolavoro di sintesi. 
Ne citiamo qualcuno: "Sperare è gratis", "Uno, due gran gran", "Un impero sui francobolli", "Conta più la causa della fidanzata", "Il Vangelo secondo Don Milvio". 

La narrazione avviene in tre tempi: l'autore anticipa nell'inizio del libro l'epilogo, non vi sono mai momenti morti in nessuna parte del racconto, anche l'elemento politico e morale è uno degli elementi pregevoli del romanzo, forse è proprio la circolarità delle cose che ritornano ciò che fa di questo romanzo un racconto vivo dove il realismo si mischia alla favola. 




Piazza d'Italia. Favola popolare in tre tempi, un epilogo e un'appendice,è stato pubblicato per la prima volta nel 1975 per le edizioni Bompiani.
Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link