Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 aprile 2013 5 05 /04 /aprile /2013 16:32

siti di article marketing

La poesia spagnola ha vissuto in momento di rigoglioso rinnovamento in quel periodo che agli inizi del XX secolo vide dei giganti della letteratura disseminare con le loro opere il campo della cultura dando nuova linfa a un mondo che aveva sofferto di un inspiegabile isolamento che non ha fatto registrare, salvo rarissime eccezioni, nomi di grande spessore.

Ed è proprio in questo periodo che non solo nella penisola iberica ma in tutto il mondo di lingua spagnola ( compreso il Sud America) fioriscono nuove esperienze non solo nel campo della letteratura ma anche in quello delle arti figurative e della musica.

Autori come Pablo Neruda, Garcia Lorca, Gabriela Mistral sono solo alcuni di quelli che più hanno contribuito a questo straordinario rinnovamento e tra questi non possiamo non ricordare:Antonio Machado.

ANTONIO MACHADO

Un poeta che pur inquadrandosi nell'atmosfera di un manieristico decadentismo, proprio della cultura spagnola, ha saputo, dare una fisionomia particolare alla sua produzione poetica che sta sempre in bilico tra l'anelito metafisico e il simbolismo post romantico.

Al pubblico italiano le opere di Machado sono sconosciute semplicemente perchè la nostra cultura letteraria è spesso stretta nella celebrazione delle proprie glorie letterarie, dimenticando che ogni epoca e, il Novecento in particolare, ha prodotto i suoi grandi autori che non possono essere relegati nell'ambito esclusivamente nazionale.

Un esempio di lirica di Machado:

Il limone sospende...

Il limone sospende in abbandono
un ramo scolorito e polveroso
sopra l'incanto della fonte pura,
e là sul fondo sogna
l'oro dei frutti...
Sera così chiara,
quasi in primavera;
mite sera di marzo,
che reca il soffio del vicino aprile;
io solo nella corte silenziosa
cerco un'antica e candida illusione
sul muro bianco muove qualche ombra,
qualche ricordo, sulla balaustra
della fonte assopito, o dentro l'aria
un vagare di tunica leggera.
Nell'orizzonte della sera fluttua
quest'aroma d'assenza,
che all'anima splendente dice: mai,
e dice al cuore: spera.
Quest'aroma rievoca i fantasmi
delle fragranze vergini e defunte.
Si ti ricordo, sera lieta e chiara,
quasi di primavera;
o senza fiori! quando a me
recavi ul buon profumo della menta
e del grato basilico,
che mia madre serbava nei suoi vasi.
Tu mi vedesti immergere le pure
mani nell'acqua calma,
per raggiungere i frutti incantati,
che sognano nel letto della fonte....
Sì, ti ricordo, sera lieta e chiara
quasi di primavera.

 

 7072306203_41530133dd.jpg

      Fonte immagine:http://www.flickr.com/photos/54072130@N08/7072306203 (album di Books 18)

 

 

COMMENTO

 


Non c'è miglior modo di parlare di un poeta che leggere e commentare una sua poesia e questa poesia -a nostro parere-  rende bene l'idea di lirica che aveva Machado il quale riesce a fare un magnifico tratteggio di questo angolo di paesaggio sospendendolo tra aspirazioni metafisiche e immagini che riaffiorano nei ricordi.
Ma in questo ricordare vediamo emergere anche l'amarezza dell'illusione per un passato compromesso dal tempo che non può essere più recuperato.
Le sensazioni sembrano ombre, gli oggetti paiono delle nature morte quasi irreali, così come le fragranze che diventano fantasmi, i profumi evocati (la menta, il basilico) sono assenti come assente è la madre di cui rimane solo il ricordo.
Il cuore si illude, il ricordo non fa ritornare niente del passato.

Un'opera molto bella dai versi bellissimi e di rara intensità lirica che poniamo all'attenzione di tutti gli spiriti gentili che amano la poesia.

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Poesia

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link