Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 marzo 2014 5 21 /03 /marzo /2014 17:55

 

 

  Storia di una lumaca che scoprì l'importanza di essere lenta

Luis Sepùlveda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scrittore cileno Luis Sepùlveda con la sua "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza di essere lenta" ancora una volta  ci regala una bella fiaba dove protagonista è un animale quasi a voler spronare il lettore a ricordare con la metafora della lentezza uno stile di vita da eleggere in netta contrapposizione a quello di una società sempre lanciata a forte velocità verso obiettivi di cui spesso si fatica a comprendere l'utilità e la concretezza.

 

Se la fiaba e la parabola ci aiutano a fissare nelle memoria una storia non possiamo però non tenerci legati al nostro presente, Pascal spiegò bene che la nostra inclinazione verso l'anticipazione dell'avvenire dipende dal fatto che è come se "volessimo affrettare il suo corso troppo lento; ovvero rievochiamo il passato come per arrestare la sua veloce fuga; a tal segno imprudenti che sempre andiamo errando in un tempo che non ci appartiene e non pensiamo mai a quello che è solo nostro; e così stolti, da tenere fissa di continuo la nostra mente ad un tempo che non esiste, mentre lasciamo che trascorra senza riflettere il solo che esiste davvero".

 

 

Diceva La Rochefoucauld che "La filosofia ha un facile trionfo sui mali passati e futuri, ma quelli presenti trionfano su di lei" ed anche la lentezza, aggiungiamo noi, è per chi se la può permettere a meno che non ci si lasci vivere senza avere alcun senso di responsabilità verso sè stessi e  gli altri.

L'inazione e l'ignavia fanno parte delle società purulente che nell'immobilismo e nella corruzione sono destinate a tramontare. Tuttavia solo creandosi uno spazio quotidiano in cui poter riflettere è possibile apprezzare ciò che ci circonda e preparare un piano d'azione in una vita dove tutto scorre e dove si rischia di essere continuamente travolti.

 

 

 

 

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Letteratura

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link