Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 luglio 2012 3 25 /07 /luglio /2012 14:58

 

 

 

 

2275174910_5008281ff3.jpg

 

Ci sono nomi e date difficili da dimenticare, uno di questi è il sessantotto o se volete semplicemente Il '68, accade soprattutto quando chi parla di quel periodo è stato uno dei protagonisti che l'ha visto nascere e che periodicamente ne riecheggia dei contenuti che oggi sembrano decisamente demodè; se oggi possiamo raccontare il '68 possiamo farlo anche attingendo da quei racconti tramandati oralmente che finiscono con la fatidica frase "io ho fatto il '68" perché non si dice "ho partecipato ai movimenti di piazza che sono avvenuti nel '68" ma proprio "io ho fatto il '68", di contro c'è un'altra tendenza che si sente dire in giro da almeno un ventennio "E' tutta colpa del '68" che assomiglia al famoso "E' tutta colpa di Andreotti". In effetti c'è un tocco un po' lunatico e surreale in queste espressioni, sono entrate nel mito del linguaggio. 
Ma è proprio vero che tutto il cumulo di macerie morali (ormai si sono accumulate al punto di essere diventate una montagna) è colpa del '68? O forse dobbiamo proprio al '68 le conquiste e i diritti civili che i matusa non volevano rilasciare? Purtroppo la verità deve sempre competere con le menzogne che hanno un effetto sempre devastante e allora perché non affrontare il tema in modo più lieve? 

Il libro di Elfo non è quindi un'analisi sul '68 (ce ne sono troppe e alla fine stancano) ma il racconto su di un ragazzo, Rinaldo, che quel periodo lo visse con tutte le ritualità che sono ormai entrate nelle storia. All'epoca ad essere occupate non erano solo le università, ma ogni cosa veniva ridefinita, delegata e infine occupata compresi i viaggi che avevano sempre delle mete alternative e l'India era in cima a tutte le altre destinazioni. Ovviamente per i lettori di oggi quelle metafore sembrano lontane ma lo stile del '68 investiva anche altri aspetti e la militanza doveva essere quella dei "barbudos" e dell'eskimo. 
Elfo ci consegna quindi un'indagine esistenziale attraverso le immagini che è poi una potente metafora, densa e caleidoscopica su quella realtà che fu prima di tutto aggregazione che superò i limiti antropologici dell'uomo teso sempre alle solitudini personali. 
L'ansia di cambiamento covava ovunque e da allora molto costumi subirono una metamorfosi a partire dall'avanguardia sessuale e a quella culturale e in primis musicale. Il rock non era, ad esempio, l'industria commerciale di oggi, il rock era protestatario e il feticcio del vinile nasce all'interno di quel clima. 
Utopia? Forse, ma l'onda lunga del '68 è arrivata fino a noi e nulla è più come prima anche se non c'è stata nessuna rivoluzione e il potere sembra essersi rafforzato, ma si tratta di una conclusione molto superficiale perché è il potere che si è dovuto talvolta adattare. 
Ultimi, ma non meno importanti, vanno segnalati i malfunzionamenti conseguenti alla istituzionalizzazione del movimento; si passò da essere tribali per affinità alla gerarchizzazione della contestazione, ma è pur vero che i leader avevano il compito di "legare" le varie anime del movimento che prima della sua definitiva politicizzazione era l'epicentro della creatività. Ma poteva esistere un '68 senza cortei? No era impossibile. 
Dopo 42 anni possiamo dire che era fin troppo facile che tutto fosse andato bene, il pregio del libro di Elfo sta poi anche nel fatto che attraverso le immagini e i fumetti possiamo vedere il '68 e lo guardiamo senza patemi ma il lungo viaggio dei giovani di allora non è ancora concluso anche i cambiamenti possono sembrare minimali. Gran libro illustrato, insomma.

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link