Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 aprile 2014 6 19 /04 /aprile /2014 05:20

"Di Trilussa, io ero amico, ed egli ben sapeva come le mie idee fossero tutt'altro che democratiche", con queste parole Julius Evola dichiarava la sua antica amicizia verso il poeta romano che, a guerra finita, si volle ascrivere nella cerchia degli antifascisti tout court. In un interessante articolo apparso sul quotidiano "Roma", Evola spiega perchè Trilussa fu sempre eguale a se stesso e come l'oggetto della sua satira furono i miti dell'Italia ottocentesca democratica; l'insofferenza di Trilussa verso un certo totalitarismo - secondo Evola-  è da ricercare in realtà nel suo coraggio della verità e non in una  sua presunta militanza antifascista che lo stesso Evola bollò polemicamente come "favola".

 

 

 

In risposta ad una ricorrenza in cui si parlava di Trilussa, Evola rispose in modo piccato alla pretesa di volerlo presentare come un antifascista, una pretesa tendenziosa e lontana dalla realtà in quanto il poeta romano fu insofferente ad ogni tipo di costrizione ed ingerenza essendo uno spirito caratterialmente libero e non un oppositore del Fascismo per motivi di carattere politico ed ideologico.

Inoltre, osservò Evola un'interpretazione di tal fatta mira a prendere qualche poesia di Trilussa "senza metterla in rapporto con  l'insieme delle sue opere e con lo spirito complesivo di esse".

 

Evola aveva conosciuto personalmente Trilussa e ricorda che Trilussa ebbe in realtà dei rapporti cordiali con alcuni esponenti del fascismo più intransigente come ad esempio Roberto Farinacci e Giovanni Preziosi "perché le due persone ora nominate, ebbero egualmente, per principio, il coraggio della verità, e proprio per questo, per non aver esitato a denunciare soprusi e cose che nel regime non andavano, per un certo periodo erano caduti in disgrazia".

 

La testimonianza di Evola a tal riguardo è preziosa e puntuale, infatti osservò che Trilussa stesso non giudicava le sue satire antifasciste al punto che quando Mondadori sta per pubblicare la raccolta completa delle sue opere, chiese a Evola di fare una prefazione. Evola lo accontentò e quando Mondadori cambiò idea, il saggio su Trilussa venne pubblicato nel periodico "Regime Fascista" diretto da Roberto Farinacci.

 

Il bersaglio di Trilussa fu in realtà "il mondo dei profittattori e delle mezze figure morali" che per Evola era ritornato potenziato a caratterizzare la vita politica italiana.

 

In questo articolo Evola, a sostegno della sua tesi, cita cinque favole di Trilussa: la favola del "Gallo", quella dell' asino e del cavallo, quella del pollo e del mastino , quella dell' "Uomo finto" e infine quella "col simbolo di una candela".

Nella favola del Gallo si parla della pretesa democratica dell'eguaglianza che costringe il superiore ad abbassarsi; in quella dell'asino e del cavallo riconosce che in alcuni casi esiste un diritto alla violenza; nella favola del pollo e del mastino  il bersaglio della satira è la vigliaccheria degli adulatori che sono tali finchè il il potente è libero salvo  poi cambiare idea quando cade in disgrazia; nella favola dell'Uomo finto viene ridicolizzato quel tipo di uomini vuoti e inconsistenti simili a dei pupazzi e infine nella favola della candelaviene lodata invece la forza di chi con coerenza brucia per la propira fede.

 

Evola pur riconoscendo che il regime fascista presentò i suoi lati d'ombra, conclude il suo articolo osservando che l'idea di un Trilussa antifascista per principio è una fiaba priva di qualsiasi fondamento con la realtà, anzi -osserva Evola-  se lo stesso Trilussa fosse vissuto più a lungo avrebbe rivolto la sua satira alla figure della democrazia parlamentare sorta dopo la caduta del fascismo. 

 

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Evola Julius

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link