Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
14 luglio 2012 6 14 /07 /luglio /2012 16:52

Recensendo un'opera di Gozzano poco conosciuta (vedi: http://www.condividendoidee.it/article-la-via-del-rifugio-guido-gozzano-89024390.html) "La via del rifugio"  ho rilevato come il poeta e scrittore torinese fosse un amante della parola che sapeva padroneggiare non di meno di D'Annunzio al punto che quando si cerca di mettere un'etichetta sulla sua opera si rischia di ridurla a una mera connotazione scolastica, anzi per dirla con Montale, Gozzano è stato in grado di far "scoccare le scintille" al punto che nel suo stile letterario si incontra l'aulico e il prosaico e chi legge attentamente le sue pagine si trova davanti ad un autore che cita continuamente altri autori e lo fa con uno stile e una descrizione che spesso sfiora il preziosismo. 

IL VIAGGIO IN INDIA, RESOCONTO DIARISTICO CHE CI RIVELA IL GOZZANO ATTENTO OSSERVATORE DELLA REALTA' 

Oltre al Gozzano poeta, c'è quello letterario che ho trovato particolarmente interessante in quei testi minori come "Verso la cuna del mondo" che ci rivela un autore curioso ben diverso da quello stereotipato definito, con un malcelato senso di commiserazione, "crepuscolare" inteso come sinonimo di triste e ripiegato in se stesso, si è vero Gozzano fu anche questo, ma è prima di tutto un autore ironico che prende in giro anche se stesso anzi, aggiungo che certe pagine ci introducono in un mondo a lui contemporaneo visto attraverso la lente speciale di chi lo visse e lo soffrì , sembra che per Gozzano lo scrivere avesse una funzione consolatoria e che lo aiutasse a proteggersi da un altro modo di intendere la letteratura; taluni critici hanno parlato della scrittura di Gozzano come una forma di autocontrollo, in parte è vero ma se leggiamo "Verso la cuna del mondo" appare una personalità attenta ad osservare la realtà e a rilevarne quegli aspetti non immediatamente rilevabili che sfuggono ai più. 

Nel primo capitolo di "Verso la cuna del mondo" Gozzano descrive i lsuo soggiorno a Bombay, è curioso notare che sulla pagina iniziale troviamo annotata la data in cui scrisse queste pagine, il 3 dicembre 1912 ed è interessante anche la descrizione degli inglesi che in quel perido governavano l'India, parlando infatti dell'isola di Elefanta, Gozzano scrive " Gli inglesi vanno ad Eelfanta solo per due cose: mangiare e fare l'amore", non so come oggi sia l'isola di Elefanta ma a quanto pare nel resconto di viaggio di Gozzano viene definita come l'isola di Cuccagna in cui si vedevano solo coppie amorose che facevano dei pic nic. 
Nel suo racconto sembra di sentirle le urla e gli odori acri di Bombay e di vedere una città brulicante dove all'epoca attraccavano navi provenienti da tutto il mondo e sembra di vedere quella sterminata umanita ( allora come oggi) che Gozzano definisce "peschereccia" perchè usa a dedicarsi alla pesca come attività economica principale. 
Particolarmente gustose sono le descrizioni, veri e propri quadretti che potrebbero essere utilizzati per il cinematografo come l'episodio di una signora bionda che sbarca da un piroscafo e viene solevata da terra da due giganti e che a Gozzano ricorda "una romana della decadenza, una flava coma contesa da due schiavi nubiani poco irriverenti". Questi passaggi ci rivelano una grande capacità di osservazione che ricorda alcuni dei resoconti di viaggio dei navigatori dell'epoca e che troviamo con questa dovizia di particolari solo in Emilio Salgàri che fu colui che più utilizzò i diari di viaggio per descrivere quei luoghi lontani. 
Il gusto di raccontare la quotidianità: per esempio ho appreso dei particolari sul comportamento degli indù che spiegano molte cose della loro mentalità, Gozzano racconta che quando scaricavano dalle navi mercantili della merce, cantavano nonostante il lavoro pesante che stavano facendo, leggete con quali parole Gozzano descrive questa attività: 

"E' una melopea a denti chiusi, che nell'attimo dello sforzo o dell'intesa si accentua con un ritmo più forte e produce nell'insieme l'effetto di una orchestra ronzante, monotona non priva di dolcezza" . 

In questa illustrazione Gozzano affronta gli argomenti quasi con lo spirito dell'etnologo ottocentesco ( ma non poteva essere diversamente ) senza dubbio alcune connotazioni stonano con la sensibilità attuale, ma dobbiamo considerare che queste pagine furono scritte nel 1912 e che pertanto Gozzano non poteva conoscere le posizioni che l'antropologia avrebbe assunto sul cosiddetto "etnocentrismo". 

Il libro si compone di 15 capitoli., tutti deliziosi, non c'è solo letteratura ma un vero e proprio resoconto che assomiglia a una fotografia, una sorta di istanea che ferma il tempo in quel momento esatto, il 1912; in particolare segnalo un capitolo intitolato "Agra: L'Immacolata", leggendolo si comprende la spiritualità indiana, sono passati quasi 100 anni da quando Gozzano scrisse queste splendide pagine, la spiritualità indiana è rimasta sempre la stessa ed è interessante vedere come abbia attraversato un secolo senza subire contaminazioni esattamente come il tempio di Tai-Mahal che Gozzano ci presenta con parole che assomigliano al tocco lieve del pittore che sa fare capolavori. 

Libro consigliato in particolare a chi scrive di viaggi, quello di Gozzano è uno straordinario resoconto di grande valore letterario. 

 

link

 

410RbYFq1nL._SL500_AA240_-Gozzano.jpg

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link