Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 dicembre 2014 2 30 /12 /dicembre /2014 19:08

Questa volta vorrei suggerire la lettura di un libro che apparentemente esce fuori dai miei soliti interessi, il libro si intitola "Vicini da morire. La strage di Erba e il Nord Italia divorato dalla paura" ed è stato scritto dal bravissimo giornalista e scrittore Pino Corrias.
L'autore ripercorre le vicende della strage di Erba che -secondo la verità processuale- è stata perpetrata da Olindo Romano e Rosa Bazzi, il fatto di cronaca è notissimo ed è stato oggetto di trattazione in numerose trasmissioni televisive.
Non sono un guardone dei fatti criminosi  e a differenza di un certo tipo di pubblico che ama conoscere anche i particolari più scabrosi della cronaca nera,  non mi piace guardare le varie trasmissioni televisive che si sono occupate di Omar, Erika, zio Michele e zia Cosima ma il caso di Olindo e Rosa mi ha colpito particolarmente e ho cercato di capire che cosa può scattare nella mente di due persone apparentemente normalissime che pianificano la morte dei loro vicini.
Corrias ha fatto un'analisi seria e approfondita di tipo sociologico antropologico su un fenomeno che, al di là del fatto di cronaca, ci induce a questa riflessione: esiste un tarlo che rode dentro le nostre coscienze e divora anche chi ha le più incrollabili certezze.  Quanto di Olindo e Rosa potrebbe esserci dentro di noi e quante famiglia Castagna si trovano nei condomini che abitiamo o vicino alle nostre case?
La domanda è consequenziale al fatto che la normalità è un concetto molto relativo e sfido chiunque -sottolineo chiunque- a dire che non ha mostrato insofferenza verso i propri vicini.
Le situazioni che hanno portato allo sterminio di quattro persone sono banalissime, se vogliamo, ma sono proprio quelle che determinano l'insofferenza verso il prossimo e possono trasformare un netturbino e una domestica in assassini senza pietà (almeno secondo quanto ha stabilito il processo)

Corrias ha ampliato la sua indagine andando oltre alla Strage di Erba e ha parlato di paura del Nord, perché da Pietro Maso in poi c'è da chiedersi se esiste una relazione tra il benessere sociale e il verificarsi di certi fatti terribili anche per le modalità con cui sono avvenuti; io correggerei però la domanda e dico quale relazione c'è tra un eccessivo valore dato ai soldi e il verificarsi di certi eventi?
Olindo era un netturbino, Rosa una domestica, Pietro Maso era un ragazzo che faceva lavori precari, Omar ed Erika erano degli studenti ma tutti in un modo o nell'altro non versavano in condizioni  economiche precarie; c'è un Olindo e una Rosa in ognuno di noi ma il freno morale è quello che ci ferma e non ci fa andare oltre, ma quando questo freno si rompe o non c'è è facile diventare dei mostri.
Pino Corrias dà un ritratto di Olindo e Rosa che è inquietante ma è vero: entrambi vivono il loro mondo seguendo un concetto di perfezione fatto di gesti abituali e sempre uguali, gesti che davano loro sicurezza ma che non dovevano essere disturbati da nessuno; l'ossessione per la pulizia della casa, la disposizione sempre eguale degli oggetti e la ripetizione all'infinito di abitudini che solo loro potevano conoscere vengono minacciati nel momento in cui altri rompono il fragile equilibrio che hanno costruito: tutto ciò fa scattare la molla dell'odio e il desiderio di togliere di mezzo i propri vicini. È il punto di non ritorno.


 OLINDO E ROSA DENTRO DI NOI

Il libro non va letto per sapere quello di cui le cronache si sono occupate in modo esaustivo, ma va utilizzato per autocontrollarsi, per cercare di non cadere nella trappola del perfezionismo che ci porta a guardare in controluce se vi sono dei segni nel muro oppure ad avere un ossessivo rapporto con la propria auto. Rosa era ossessionata dalla pulizia e Olindo era la sua spalla e viceversa.

So che non è facile convivere con persone maleducate e sono consapevole del fatto che l'acqua dei vasi che cade sul nostro balcone ci può improvvisamente trasformare in portatori di odio e maledizioni, ma so anche che le sopraffazioni possono condurre delle persone apparentemente normali a commettere dei crimini inimmaginabili.

...dopo la condanna Rosa e Olindo hanno chiesto di non essere separati, hanno gridato la loro innocenza, forse hanno rimosso quanto è accaduto e questo è ancora più terribile.


......potrebbe anche esservi un Olindo una Rosa vicino a noi...........abbassate la radio!!!

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link