Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 aprile 2014 3 16 /04 /aprile /2014 12:40

 Julius Evola riflette sul pensiero del grande sociologo definendolo un anticonformista, un autentico antidemocratico che avversava tutte le idee borghesi dello stato prefascista, Pareto riconobbe il ruolo fondamentale delle èlites in qualunque tipo di società a prescindere dall'orientamento politico.

 

 

 

 

 

 

EGUAGLIANZA E NON - SENSO 


Julius Evola in un articolo intitolato "Vilfredo Pareto l'anticonformista" sintetizza i punti salienti del pensiero di Vilfredo Pareto a partire dalla dura critica che lo studioso italiano rivolse alle "ragioni laiche del mondo borghese" che sostituiscono alla verità e ai valori di altri tempi concetti come Umanità, Democrazia, Progresso, Libertà, Volontà del Popolo, Eguaglianza, Moralismo puritano, ecc.

Non è un caso che queste parole siano state scritte tutte la lettera inziale maiuscola e lo stesso Evola osserva che il motivo di questa scelta è dovuto  alla "divinizzazione"  di questi termini  che hanno sostituito Dio.

 

 Evola osserva che queste parole sono diventate oggetti di un nuovo culto e di un nuovo fanatismo a partire dall'eguaglianza definita come un "non - senso" in quanto chi sostiene il mito dell'eguaglianza ha spesso una cattiva coscienza ed è mosso da ipocrite ragioni dovute solo al proprio tornaconto personale o perché vogliono sottrarsi e nuove diseguaglianze o perché ne vogliono istituirne altre.

 

PARETO ATTACCA L'INTERPRETAZIONE DIFFAMATRICE DEL FEUDALESIMO PESENTATO COME REGIME DI VIOLENZA

 

Nell'articolo troviamo diverse citazioni tratte dall'opera di Pareto "Trattato di sociologia generale", Evola riporta alcuni brani tratti  dalla 2^ edizione pubblicata nel 1923 a Firenze.

Condividendo e facendo proprie le posizioni di Pareto, Evola cita un passo in cui viene criticata l'idea che il feudalesimo fosse un sisteme imposto solo con la forza, al contrario si manteneva per "sentimenti di vicendevole affetto". In altri paesi come ad esempio il Giappone dove esiste un ordine gerarchico della società tale imposizione si verifica quando il sistema volge alla fine e solo allora l'uso della forza sostituisce l'adesione spontanea.

 

IL REALISMO DI PARETO

 

Evola loda  (e condivide) il realismo di Pareto circa l'uso della forza da parte di tutti gli stati a prescindere dal fatto che adottino o no il suffragio universale. Il monopolio della forza è utilizzato dalle oligarchie per difendere i propri interessi.

 

Nel passo § 2183 vengono espressi i seguenti punti:

 

  • Tutti i governi usano la forza e affermano che il loro sistema è fondato sulla ragione.
  • In tutte le forme di governo è sempre un'oligarchia che comanda.
  • La volontà popolare viene indirizzata dalle oligarchie.
  • Il suffragio universale viene sapientemente guidato dopo aver conquistato il potere lasciando l'illusione al popolo di scegliere.
  • Come la teologia il suffragio universale è pieno di contraddizioni.

 

 

LA TATTICA DEGLI OPPOSTI

 

Il passo citato da Evola ( § 1561) è uno dei più interessanti per quanto riguarda la conoscenza delle tattiche utilizzate dal potere per legittimare o delegittimare una determinata tesi.

 

  •   La prima tattica è quella che consiste nel distinguere un vero A dal semplice A a tal segno, in modo da trasformarli in due opposti. Questo accade per la libertà. Si parla della vera libertà per imporre il suo contrario, si usa la stessa parola ma l'intento è quello di raggiungere  il contrario della libertà.
  • La stessa tattica si può utilizzare per altri A: il vero cristianesimo viene "cucinato im modo proprio per potersi dire sempre cristiani anche quando del cristianesimo reale ben poco resta"; la vera democrazia rivendicata dalle cosiddette repubbliche popolari non è altro che una tirannide.

 

"Ti voglio costringere a fare ciò che piace a me; allora chiamo bene ciò che mi piace, male ciò che piace a te; e quindi dico che non ti devi dolere se ti costringo al bene".

 

LA VIA DELL'IPOCRISIA

 

La riflessione di Pareto sulla guerra è attualissima: nei tempi antichi quando si faceva una guerra si mettevano a ferro e fuoco le città, si saccheggiava un paese e gli si rubavano le risorse, oggi si fa esattamente la stessa cosa ma si giustifica la guerra in nome di "vitali interessi" facendo ricorso a concetti come il diritto, gli ideali o i valori morali; oggi potremmo aggiungere a questo elenco quello delle cosiddette "missioni umanitarie" fatte con le armi e in nome della pace.

 

Un'altra ipocrisia verso la quale Pareto rivolge i suoi strali è quella che riguarda la cosiddetta "volontà popolare" a cui si accompagna la demagogica e servile adulazione del popolo. Nessuno osa attaccare il popolo, anzi si fa tutto in nome di esso, "il che non  toglie che lo rigirino, lo ingannino, lo sfruttino come già un tempo sicofanti e demagoghi sfruttavano il "demos" ad Atene, e come, in tempi a noi meno lontani, i cortigiani operavano coli loro padroni". Ecco l'ipocrisia.

 

L'IPOCRISIA DELLA LIBERTÀ DI PENSIERO

 

La libertà di pensiero propugnata nei tempi moderni la si invoca per sè ma la si nega per gli altri, un caso emblematico è quello mantenuto nei nostri giorni nei confronti del fascismo:

 

"Un atteggiamento analogo, nel campo politico, ai nostri giorni, lo si può accusare nella "libera democrazia", la quale rassomiglia impressionantemente ad un fascismo (nel senso cattivo) col segno invertito".

 

Questa è l'essenza della democrazia dove si propugna una libertà di pensiero condizionata e controllata, l'amore per la libertà è sostanzialmente l'amore per la propria libertà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Evola Julius

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link