Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 15:06

Non è il tempo che ha bisogno di essere gestito;

  siamo noi stessi.

  (Gillian Butler)

 

 

 

Non lasciare che la paura del

tempo richiesto per compiere una

cosa si frapponga tra te e l'esecuzione.

Il tempo passerà comunque:

possiamo altrettanto fare del

trascorrere del tempo il miglior uso

possibile

  (Earl Nigthingale)

 

 

 


L'idea del tempo o l'idea dell'eternità derivano da una stessa origine; infatti nel nostro spirito possiamo aggiungere lunghezze di tempo le une alle altre, come più ci piace.

  (Gottfried Wilhelm Leibniz - Nuovi saggi sull'intelletto umano)

 

 

Il tempo ci rapisce gli altri, ma toglie furtivamente

a noi una parte di noi stessi.

(Seneca)

 

Abbiate per certo che, benchè la vita degli uomini sia breve, pure, a chi

sa fare capitale del tempo e non lo consumare vanamente,

avanza tempo assai; perché la natura dell'uomo è capace,

e chi è sollecito e risoluto gli comparisce misaribilmente il fare.

(Francesco Guicciardini)

 

L'eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta che determina

il nostro modo di vivere, è il peggior nemico del piacere.

Purtroppo la fretta della vita moderna si è impadronita anche

del poco tempo libero che abbiamo; godiamo delle cose

in modo altrettanto nervoso e snervante quando lavoriamo.

(Hermann Hesse)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 14:32

Ha un vantaggio nella vita chi si

rimbocca le maniche mentre gli

altri continuano a parlare.

 

(John Fitzgerald Kennedy)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 13:32

Aforismi sulla democrazia

 

 

 

 

 

 

Fa rabbia veder morire la democrazia

di repressioni; ma è triste vederla

morire di banalità e di inutilità.

(Marcello Veneziani)

 

La democrazia non consiste solo

nelle istituzioni, nel fatto di avere un

Parlamento, delle elezioni, dei deputati.

Ma in una mentalità, in uno spirito che

si apprende nel corso degli anni,

dei decenni, dei secoli.

(Francesco Alberoni)

 

La democrazia è una conquista

intellettuale e morale.

(Francesco Alberoni)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 13:04

Dio per manifestare la sua maestà ha predestinato alcuni uomini alla vita eterna

ed altri ne ha preordinati alla morte eterna

(Martin Lutero)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 12:49

  Foto0903.jpg

 

 

 

"Cosimo de ' Medici usava dire, che

della invidia era bene haverne nell'orto,

ma non si voleva innaffiarlo."

 

 

 

"Lorenzo de' Medici, essendo a una

veghia di dame, ove si faceva alla

Invidia, l'Ipolita de' Pazzi, maritata

a Bartolomeo Nasi, dixe a uno: Io

t'ho una grande invidia. - A che? -

Che tu t'intendi de' nasi. Alludendo

al nome del marito, et anche ad altro"

 

(Da un codice magliabechiano presente nell' "Almanacco dei Visacci"  MCMXXXIV - XVII)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 12:33

Una lingua che non si evolve

e rifiuta ogni apporto esterno,

è una lingua morta. Ma si evolve

e cambia troppo rapidamente,

accettando dall'estero tutto,

brillanti e spazzatura, rischia

di perdere la sua individualità,

e di morire per altra via.

(Cesare Marchi)

 

Il potere di controllare la lingua

offre guadagni di gran lunga migliori

di quelli derivanti dal togliere ai popoli

le loro provincie e le loro terre o dal

loro sfruttamento. Gli imperi del futuro

sono quelli della mente.

(Winston Churchill)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 12:13

Gran parte del progresso

sta nella volontà di progredire.

(Seneca)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 12:09

C'è sempre da imparare da un uomo grande,

anche quando tace.

(Seneca)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 12:07

Il miglior modo per avere delle informazioni

è darne.

(Macchiavelli)

Condividi post
Repost0
1 marzo 2014 6 01 /03 /marzo /2014 12:04

Dì tutte le cose agli altri, ma

in modo da udire anche tu, nel dirle.

(Seneca)

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link