Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
16 aprile 2014 3 16 /04 /aprile /2014 05:32

Ciò che conta è solo l'amore, ciò che è "indubitabile è immediatamente certo è soltanto l'oggetto dei sensi, dell'intuizione, della sensazione"

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova filosofia - sostiene Fuerbach - considera l'essere umano non solo come sostanza pensante ma come "una sostanza effettivamente pensante". Cosa  si deve intendere per essere? È l'essere dei sensi, dell'intuizione, della sensazione e dell'amore.

 

Afferma Fuerbach:

 

"Solo nella sensazione, solo nell'amore, l'essere singolo, cioè questa persona, questa cosa, ha un valore assoluto, il finito diventa infinito: e in questo, solo in questo, si rivela la profondità infinita, il valore divino, la verità dell'amore. Solo nell'amore, Dio che vede ogni cosa nella sua singolarità, è vero e reale".

 

Lo stesso Dio qual'è concepito dal cristianesimo  è una mera astrazione, una proiezione immaginaria dell'amore; l'uomo concependo un Dio immaginario esce dal suo limite e facendosi Dio  gli attribuisce tutte le sue qualità in una dimensione infinita; in tal modo l'uomo finisce per essere  totalmente alienato da Dio: da una parte vi è la divinità assoluta, quale sostanza immutabile ed astratta, dall'altra l'uomo completamento separato da essa.

L'assunto da cui parte Fuerbach è il seguente: l'essere singolo ha un valore assoluto solo nell'amore e non nel pensiero astratto , amore che si qualifica come passione unico segno rivelatore dell'esistenza.

Di contro il pensiero astratto è privo di sensazione e non è in grado di stabilire una distinzione tra l'essere singolo e l'essere astratto.

L'amore permette di cogliere questa differenza tra ciò che è l'essere e l'oggetto distinto da sé, l'aspetto più evidente di questo differenziarsi è il dolore e proprio con il dolore si riesce a comprendere che soggettivo e oggettivo non sono la stessa cosa.

 

"Il dolore della fame consiste nel fatto che non vi è nulla di oggettivo nello stomaco, ma lo stomaco è per così dire oggetto a se stesso, mentre le pareti vuotesi sfregano le une con le altre, invece di aderire a una sostanza".

 

Le sensazioni umane non hanno quindi un significato empirico per la vecchia filosofia ma hanno un valore ontologico- metafisico.

La prova dell'esistenza di un essere fuori da sè  risiede nell'amore. Esiste solo ciò che procura amore e la differenza tra ciò che è e cio che non è deriva tanto dalla gioia quanto dal dolore.

 

Fuerbach propone una nuova filosofia appoggiata sull'amore e sulla "verità della sensazione",  attraverso l'amore, infatti,  l'uomo riconosce la nuova filosofia la quale non è altro che la consapevolezza della sensazione. Il cuore viene portato al livello dell'intelletto, il cuore non vede oggetti astratti e metafisici ma oggetti reali e sensibili.

La filosofia moderna si basa sul certo, su ciò che si sente e rigetta il pensiero degli scolastici che hanno elaborato un pensiero privo di qualsiasi collegamento con la realtà fisica;  ciò che conta per Fuerbach è l'essere pensante e autocosciente, tuttavia anche la filosofia moderna arriva a questa conclusione con un pensiero astratto e ciò rappresenta un limite che non dà certezza assoluta, al contrario ciò che è indubitabile e certo "è soltanto l'oggetto dei sensi, dell'intuizione, della sensazione".

 

 

Articoli correlati:

 

La filosofia di Ludwig Andreas Feuerbach

 

Protected by Copyscape Plagiarism Check

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Feuerbach Ludwig Andreas
15 aprile 2014 2 15 /04 /aprile /2014 15:48

LA FILOSOFIA

 Fuerbach è stato il massimo esponente della sinistra hegeliana ma anche il filosofo che mette in crisi i capisaldi dell'idealismo hegeliano. L'obiettivo di Fuerbach fu principalmente quello di demolire il sistema di Hegel attraverso la dimostrazione della sua inconsistenza sottto il piano scientifico. Alla base del suo pensiero vi è una prospettiva antropologica che si fonda su una serie di bisogni biologici da cui l'uomo e la società traggono origine e si sviluppano.

Il pensiero Fuerbach può essere considerato il punto di passaggio dall'idealismo hegeliano al materislismo storico di Marx.

 

 

 

 

 

 

 

Secondo Fuerbach il sistema hegeliano è da ricondurre alla teologia tradizionale trasposta secondo i canoni della logica, partendo da questo assunto chi non rinuncia alla filosofia di Hegel non rinuncia alla teologia. Hegel ha elaborato un sistema teologico espresso in termini logici dove all'idea di Dio che ha creato la natura, ha sostituito quella di un'idea astratta a cui tutto è riconducibile.

 

Fuerbach esprime in modo chiaro e inequivocabile il concetto sopra esposto in questi termini:

 

"Chi non rinuncia alla filosofia di Hegel non rinuncia neppure alla teologia. La dottrina hegeliana, secondo cui la natura, o la realtà, è posta dall'idea, non è altro che l'espressione in termini razionali della dottrina teologica, secondo cui la natura è creata da Dio, o l'essere materiale è creato da un essere immateriale, cioè astratto. Alla fine della logica l'idea assoluta giunge ad una risoluzione nebulosa, quasi per documentare da sè che ha origine dal cielo teologico".

 

La teologia è un non senso logico in quanto Dio e l'Assoluto sono concetti dell'immaginazione che nascono dal bisogno umano. Al di fuori dell'uomo non c'è niente; l'idea di Dio non è altro che un concetto metafisico che l'uomo ha creato per giustificare se stesso.

 

La realtà non è da ricercare nella metafisica ma nell'antropologia, ossia nell'uomo. In base alla teoria espressa da Fuerbach l'uomo è da vedere nella sua concretezza fisica come insieme di senso, cuore e sangue. Questa teoria è nota come "la teoria degli alimenti": gli alimenti si trasformano in sangue, cuore e cervello da cui nascono poi i sentimenti. Dalla natura umana deriva lo spirito pensante.

"La realtà naturale non è la sorella scema, ma è la vera realtà".

 

Ecco cosa scrive Fuerbach a tal proposito:

 

"la teoria degli alimenti è di grande importanza etica e politica. I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di pensieri e di sentimenti. L'alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un'alimentazione migliore, poichè l'uomo è ciò che mangia"

 

Tutta la realtà umana è prodotta dal corpo e dallo spirito, ma i prodotti dello spirito come ad esempio i pensieri e le idee non sono essenze eterne che esistono prima dell'uomo ma nascono e muoiono con gli uomini che le hanno espresse.

 

Tutte le filosofie che scindono l'uomo nella dualità corpo e spirito sono filosofie che alienano l'uomo da se stesso, l'unica filosofia completa che può qualificarsi come filosofia dell'avvenire è l'Antropologia intesa come comunione dell'uomo con il suo simile.

L'uomo come individuo separato dai suo simili non è completo, per Fuerbach solo vivendo in una Comunità l'uomo può conoscere i principi etici, la comunione dell'uomo con il suo simile è il primo principio e il primo criterio di verità.

 

Io posso raggiungere la certezza dell'esistenza fuori da me solo attraverso la certezza dell'esistenza di  un altro mio simile che si trova fuori da me.

 

 

L'UMANISMO RELIGIOSO

 

Fuerbach sostiene che il fenomeno religioso è da ricondursi esclusivamente nell'ambito umano, Dio è quella parte di noi  che vive nell'immaginazione, "Dio - scrive il filosofo tedesco - è la rivelazione dell'uomo, l'idea che l'uomo ha di Dioe l'idea che ha di se stesso".

La religione può essere considerata come un complesso di finzioni, paradossalmente l'affermazione del Cristianesimo che Dio è amore non è altro che il desiderio dell'uomo di infrangere divisioni e contrasti. Anche l'affermazione che Dio è persona non è altro che una proiezione che l'uomo fa di se stesso ponendo se stesso come valore assoluto.


 

"La religione - scrive Fuerbach -è la prima ma indiretta coscienza che l'uomo ha di se stesso.....(essa) procede ovunque la filosofia non solo nella storia dell'umanità ma anche in quella degli individui....La religione cristiana

è l'insieme dei rapporti dell'uomo con se stesso....tutte le determinazioni dell'essenza divina sono determinazioni dell'essenza umana".

 

Articoli correlati:

 

Ciò che conta è solo l'amore - Ludwig Andreas Fuerbach

 

 

 

 

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Feuerbach Ludwig Andreas

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link