Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
SULL'IMPORTANZA DEL TESTO NELLA SUA VERSIONE ORIGINALE Durante il corso di Filosofia del Diritto il docente ha tenuto una lezione sull'importanza del testo originario, in detta occasione ha anche presentato numerose edizioni critiche sull'opera di Hegel...
Leggi il postPREMESSA "Lineamenti di Filosofia del diritto" è uno testi che ho portato all'esame di Filosofia di diritto, un testo di non facile comprensione per chi non conosce l'impianto della filosofia hegeliana e sicuramente non adatto per una lettura continua...
Leggi il postLa filosofia Kantiana sotto la lente di Hegel (3) Georg Wilhelm Friedrich Hegel Per comprendere le obiezioni che Hegel rivolse alla filosofia kantiana bisogna considerare che la logica non è uno strumento formale necessario alla conoscenza ma ha un significato...
Leggi il postLa filosofia Kantiana sotto la lente di Hegel (2) Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel nella Enciclopedia delle Scienze Filosofiche esamina la filosofia kantiana a cui riconosce diversi meriti (si veda a tal proposito Il merito del sistema kantiano secondo...
Leggi il postLa filosofia Kantiana sotto la lente di Hegel (1) Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel sostiene che l'esperienza è il terreno comune delle conoscenze tanto della filosofia critica quanto dell'empirismo ma mentre per quest'ultimo l'esperienza è verità per...
Leggi il postHEGEL LOGICA E FILOSOFIA Hegel agli esordi della sua attività filosofica era in pieno accordo con le posizioni di Shelling, questa comune veduta prestò però entro in crisi e segnò il distacco dalla posizione idealismo-etica di Fichte e da quella idealistico-estetica...
Leggi il postHEGEL LA FILOSOFIA DELLA NATURA Per Hegel la natura costituisce uno svuotamento dell'Idea che in essa perde la sua ricchezza anche se la natura stessa è il modo esteriore di manifestarsi dell'Idea che in un certo qual modo ne esprime la coscienza seppur...
Leggi il post"È un comune pregiudizio l'opinione che la scienza filosofica abbia a che fare soltanto con le astrazioni, con vuote generalità, mentre invece l'intuizione, la nostra autocoscienza empirica, il sentimento di noi stessi, il senso della vita sarebbero invece...
Leggi il post