Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
Nella filosofia di Aristotele, come abbiamo già visto, la fisica è strettamente connessa alla metafisica: tutto ciò che accade nel mondo sensibile è soggetto al divenire attraverso lo spazio e il tempo e ogni passaggio può essere qualitativo, quantitativo...
Leggi il postCome si è visto, il divenire della natura nella dottrina aristotelica impone la struttura di atto e potenza, si sostanza e accidente; questa concezione viene spiegata con il principio di causalità in base al quale ogni cosa soggetta al divenire è mossa...
Leggi il postAbbiamo trattato in precedenza dei gradi del filosofare e di come la metafisica sia la scineza o dottina dell'ente in quanto ente; nel pensiero di Aristotele la metafisica è la filosofia fondamentale in quanto fornisce le basi fondamentali della dottrina...
Leggi il postPer Aristotele caratteristica della sostanza intesa come realtà concreta è il divenire che si manifesta non solo negli accidenti ma anche nella stessa sostanza. Il divenire o movimento per Aristotele è il passaggio da una condizione ad un'altra, la realtà...
Leggi il postAristotele elabora la dottrina delle categorie partendo dalla distinzione di sostanza e accidente, abbiamo visto che la sostanza è ciò che è in sè e per sè, in altre parole sostanza è il concreto è ciò che ha una propria consistenza mentre l'accidente...
Leggi il postAristotele elencò dieci categorie sulle quali diede una dettagliata spiegazione nell'Oganon, una delle sue opere più importanti nelle quali si prefisse di fornire gli strumenti che rendono attuabili dei ragionamenti corretti. È importante precisare che...
Leggi il postARISTOTELE Posto che per Aristotele vi sono diverse accezioni del termine ente (analogia), egli spiega che la molteplicità della natura e del divenire si manifesta in due altri modi: la sostanza e l'accidente, La sostanza è una categoria dell'ente, ha...
Leggi il postARISTOTELE Gli elementi fondamentali della scienza dell'ente in quanto ente sono due: il divenire è il carattere peculiare della natura e l'oggetto del sapere; l'ente può avere diverse accezioni e il movimento o divenire non è altro che un passaggio dall'ente...
Leggi il postARISTOTELE Aristotele dopo avere distinto i diversi modi in cui viene distinta la sostanza, sofferma la sua attenzione sull'essenza facendo alcune precisazioni che definisce di carattere dialettico e osservando «che l'essenza di ciascuna cosa è ciò che...
Leggi il postARISTOTELE Aristotele afferma che il termine «essere» indica non solo l'essenza o l'oggetto determinato ma anche la qualità, la quantità o ciascuna delle altre categorie. Aristotele pur distinguendo una pluralità di accezioni del termine sostanza chiarisce...
Leggi il post