Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

storia

Johann Gustav Droysen - La ricerca del metodo storico

Johann Gustav Droysen - La ricerca del metodo storico

Libri di Johann Gustav Droysen: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS. Uno degli argomenti non conclusi che riguarda il modo di acquisire i fatti storici verte sul metodo impiegato per fare ricerca. La branca dell'epistemologia...

Leggi il post

Le funzioni dei vescovi dopo la svolta costantiniana

La svolta costantiniana diede un forte impulso allo sviluppo dell'arte cristiana, e con la libertà di culto e con le sovvenzioni governative che pare vi siano state per precise disposizioni della corte imperiale, sorgono importanti siti cristiani: a Roma...

Leggi il post

Civilizzazione della legge romana a seguito dell'influenza del Cristianesimo

Anche chi considera il paganesimo come causa dell'evoluzione della legge romana, deve ammettere che il Cristianesimo ebbe un ruolo fondamentale nella civilizzazione del diritto romano. Questo processo si può riassumere in due aspetti rilevanti: Il maggior...

Leggi il post

La politica dell'imperatore Costantino

Se dal punto di vista religioso è difficile dire di più (vedi http://condividendoidee.over-blog.it/2015/04/la-conversione-religiosa-di-costantino.html), per quanto riguarda l'aspetto politico del personaggio, diciamo che la personalità dell'imperatore...

Leggi il post

La "conversione religiosa" di Costantino

Costantino nasce intorno al 280 da Costanzo Cloro che era un generale di Diocleziano e da Elena, regge l'Impero d'Occidente dal 311 al 325 e tutto l'Impero intero dal 325 al 337 anno della sua morte. Colui che è stato definito il primo imperatore cristiano...

Leggi il post

La svolta costantiniana nel giudizio degli storici

Possiamo definire la remissione del Cristianesimo come svolta costantiniana riguardo alla fede e alla professione cristiana, a tale riguardo vi sono i giudizi degli storici contemporanei e di quelli antichi. Uno degli storici antichi che ne parla è San...

Leggi il post

L'introduzione del Cristianesimo nel Piceno

Nell'antichità la diffusione di un annuncio era favorita dalle vie di comunicazione e così è stato per il Piceno. Si è molto discusso da dove potesse essere venuto nel Piceno il Cristianesimo, qualcuno ha ipotizzato da Ancona dove c'era un porto molto...

Leggi il post

L'istruzione nel Medioevo

Nell'Alto Medioevo la Chiesa ha avuto il merito salvare ciò che si poteva salvare nella cultura generale, sia per indirizzare l'acculturamento verso un approfondimento della fede e sia per difendere il patrimonio delle conoscenze che perveniva dai periodi...

Leggi il post

Alcune ipotesi sull'introduzione del Cristianesimo a Roma

La tradizione indica negli apostoli Pietro e Paolo come i fondatori della Chiesa di Roma, tale tradizione però oggi non è più sostenibile, perchè? Svetonio ci dice che l'imperatore Claudio espulse i giudei da Roma dal momento che questi stavano continuamente...

Leggi il post

La Rivoluzione e i Contadini - Carlo Pisacane

La Rivoluzione e i Contadini - Carlo Pisacane

La Rivoluzione e i Contadini Carlo Pisacane "L'eccidio di Carlo Pisacane e dei suoi compagni" illustrazione tratta da Storia d'Italia di Francesco Bertolini, illustrata da Lodovico Pogliaghi con 97 grandi riquadri di Edoardo Matania. Fonte immagine:https://www.flickr.com/photos/37667416@N04/4595066636...

Leggi il post