Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
La svolta costantiniana diede un forte impulso allo sviluppo dell'arte cristiana, e con la libertà di culto e con le sovvenzioni governative che pare vi siano state per precise disposizioni della corte imperiale, sorgono importanti siti cristiani: a Roma...
Leggi il postAnche chi considera il paganesimo come causa dell'evoluzione della legge romana, deve ammettere che il Cristianesimo ebbe un ruolo fondamentale nella civilizzazione del diritto romano. Questo processo si può riassumere in due aspetti rilevanti: Il maggior...
Leggi il postSe dal punto di vista religioso è difficile dire di più (vedi http://condividendoidee.over-blog.it/2015/04/la-conversione-religiosa-di-costantino.html), per quanto riguarda l'aspetto politico del personaggio, diciamo che la personalità dell'imperatore...
Leggi il postCostantino nasce intorno al 280 da Costanzo Cloro che era un generale di Diocleziano e da Elena, regge l'Impero d'Occidente dal 311 al 325 e tutto l'Impero intero dal 325 al 337 anno della sua morte. Colui che è stato definito il primo imperatore cristiano...
Leggi il postPossiamo definire la remissione del Cristianesimo come svolta costantiniana riguardo alla fede e alla professione cristiana, a tale riguardo vi sono i giudizi degli storici contemporanei e di quelli antichi. Uno degli storici antichi che ne parla è San...
Leggi il post