Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
Ci sono pervenuti alcuni scritti teologici che la tradizione medioevale ha assegnato a Dionigi detto Dionigi l'Areopagita, il personaggio che troviamo negli Atti degli Apostoli e che fu converito al cristianesimo da Paolo di Tarso in occasione del discorso...
Leggi il postLa Scolastica può essere definita, sotto il profilo della storia delle idee, come l'espressione del Medioevo che fu un'epoca essenzialmente dominata dalla teologia. Distinguere i due ambiti, quello filosofico da quello teologico, è impossibile durante...
Leggi il postGli amanti del genere thriller non possono mancare all'appuntamento con Il libro del male di James Oswald, un autore che ha raggiunto il successo internazionale con Nel nome del male pubblicato in Italia dall'editore Giunti. Le vie del terrore sono infinite...
Leggi il postIL COLLOCAMENTO DELLA PATRISTICA NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA L'età della Patristica comprende un periodo che inizia con il manifestarsi del Cristianesimo e che termina nel sec. VII d.C. Le cesure nette tra la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra sono...
Leggi il postMarsilio Ficino (1433-1499) visse nella Firenze medicea trovando in Cosimo de' Medici un generoso mecenate che ne favorì l'opera di studio e che istituì l'Accademia platonica nella Villa di Careggi dove il Ficino svolse una prolifica attività di studio...
Leggi il postLa Chiesa dei primi secoli è assalita continuamente da infiltrazioni razionalistiche, da eresie e da scismi; la maggiore infiltrazione razionalistica è rappresentata dallo Gnosticismo, una corrente che affiora già nel periodo apostolico; pare, ad esempio,...
Leggi il postGiovanni Pico della Mirandola (1463-1494) fu durante il periodo dell'Umanesimo, assieme a Marsilio Ficino e a Niccolò Cusano, una delle più importanti figure di quella corrente di pensiero denominata "platonismo" che, in opposizione agli averroisti e...
Leggi il post