Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

libri

Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde

Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...

Leggi il post

Gaetano Salvemini: l'uomo, il politico, lo storico - Mirko Grasso

Gaetano Salvemini: l'uomo, il politico, lo storico - Mirko Grasso

IL FEDERALISMO DEL SUD Si parla molto del federalismo, un termine che può avere molti significati e che è stato invocato soprattutto dalla Lega degli anni '80 e '90 che ne ha fatto il manifesto ideologico e spesso elettorale anche per le trattative di...

Leggi il post

Sociologia delle migrazioni - Maurizio Ambrosini

Sociologia delle migrazioni - Maurizio Ambrosini

Nell'epoca dei formidabili cambiamenti come l'attuale, il fenomeno della migrazione assume dei contorni di straordinaria complessità, un fenomeno come quello della immigrazione non può essere affrontato con soluzioni che tendono semplicemente a "fare...

Leggi il post

Lector in fabula - Umberto Eco

Lector in fabula - Umberto Eco

La logica del lettore, l'interpretazione di un testo e la sua partecipazione Qualsiasi lettore impegnato ha la straordinaria capacità più o meno consapevole di suddividere in gruppi e classificare le parole ricorrendo a criteri che prendono come punto...

Leggi il post

Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea - Vera Zamagni

Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea - Vera Zamagni

Nel settore degli studi di economia Vera Zamagni è ormai da tempo un punto di riferimento per tutti coloro che si interessano di processi economici, storia, industria e trasformazioni del tessuto produttivo.Per chi non conoscesse l'autrice può essere...

Leggi il post

Scritti e discorsi di cultura industriale - Libero Bigiaretti

Scritti e discorsi di cultura industriale - Libero Bigiaretti

I rapporti tra letteratura ed industria sono stati da sempre a doppio filo con l'impegno politico e civile, basti pensare ad un grande narratore come Paolo Volponi (1924-1994) che elabora tutta la sua produzione letteraria dopo avere avuto un'importante...

Leggi il post

Curzio Malaparte - La pelle

Curzio Malaparte - La pelle

Io ero l'Europa. Ero la storia d'Europa, la civiltà d'Europa, la poesia, l'arte, tutte le glorie e tutti i misteri dell'Europa. E mi sentivo insieme oppresso, distrutto, fucilato, invaso, liberato, mi sentivo vigliacco ed eroe, bastard e charming, amico...

Leggi il post

Taccuino di un vecchio sporcaccione - Charles Bukowski

Taccuino di un vecchio sporcaccione - Charles Bukowski

Ho letto la versione integrale di "Notes of a dirty old man" nel 1981, l'edizione in mio possesso è stata pubblicata dalla "Universale Economica Feltrinelli" con il titolo "Taccuino di un vecchio porco" (una variante rispetto a quella di "sporcaccione"...

Leggi il post

I racconti di mamma Oca - Charles Perrault

I racconti di mamma Oca - Charles Perrault

Credo che sia capitato a tutti parlando di fare qualche citazione del tipo "come il lupo di Cappuccetto Rosso" oppure "ecco la bella addormentata" o ancora "cerca il principe della bella addormentata" e via seguendo. Molti di noi sono cresciuti con le...

Leggi il post

Frankenstein ovvero il Prometeo moderno - Shelley Mary

"Come uno che, per strada desertacammina tra paura e terrore,e, guardatosi indietro, proseguee non volta mai più la testaperché sa che un orrendo demonioa breve distanza lo segue"(Mary Shelley, Frankestein ovvero il moderno Prometeo) Le parole sono tratte...

Leggi il post