Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

Filosofi: Vico Giambattista

Filosofi: Vico Giambattista

La dottrina filosofica 1. LA CONCEZIONE DELLA CONOSCENZA Non si può esporre la concezione della conoscenza di Vico senza fare riferimento a Descartes, in un certo senso si può dire che egli parte da Descartes sino a rinnegarlo ritenendo del tutto inadeguata...

Leggi il post

La cultura secondo la teoria di Bronislaw Malinowki

A partire dalla fine del'Ottocento si può dire che inizia la discussione moderna su temi come "civiltà" e "cultura", questa discussione ha dato poi origine ad una serie di discipline che vengono denominate "scienze demo-etno-antropologiche". L'antropologia,...

Leggi il post

Voltaire: La Teoria della conoscenza

Un uomo che nascesse privo dei suoi cinque sensi sarebbe privo di qualsiasi idea, se potesse vivere - François-Marie Arouet  de Voltaire. François-Marie Arouet de Voltaire rappresenta tutti i caratteri dell'illuminismo francese, spirito versatile e curioso,...

Leggi il post

La Repubblica di Platone

Gli uomini condannano l'ingiustizia perché temono di poterne essere vittime, non perché aborrano di commetterla - Platone. Preambolo Normalmente i lettori che si avvicinano ad un autore classico come Platone pensano erroneamente di dover affrontare una...

Leggi il post

L'impresa irresponsabile - Luciano Gallino

L'impresa irresponsabile - Luciano Gallino

"Gli imprenditori sono la classe sociale tipica delle società capitalistiche", in questo modo Luciano Gallino connota tutti coloro che "oltre a essere titolari esclusivi del diritto di esercitare una determinata impresa per la produzione di beni o di...

Leggi il post

Étienne Bonnot de Condillac: la teoria della conoscenza

L'opera più importante di Condillac è il Trattato sulle sensazioni (1754) in cui egli porta sino alle estreme conseguenze l'empirismo di Locke rifiutando l'innatismo cartesiano. La posizione di Condillac però si differenzia da quella di Locke in quanto...

Leggi il post

Kant cita Giovenale

Kant nella Critica della ragion pratica cita il seguente passo tratto dalla Satira VIII di Giovenale (vv.74-89): "Esto bonus miles, tutor bonus, arbiter idem integer; ambiguae si quando citabere testis incertaeque rei, Phalaris licet imperet, ut sis falsus,...

Leggi il post

Kant: Critica della ragion pratica

Kant: Critica della ragion pratica

Essere “conseguente” è il più stretto obbligo di un filosofo: eppure è anche quello che viene meno frequentemente rispettato. - Kant - Con la Critica della ragion pratica (1788) Kant affronta la dimensione morale che era stata presentata come scienza...

Leggi il post

Critica della ragion pura di Kant: risultati

Critica della ragion pura di Kant: risultati

Sulla Critica della ragion pura sono stati condotti numerosissimi studi, se si fa attenzione alle date delle opere presenti nella sterminata bibliografia sugli scritti di Kant, si può notare che l'interesse nei confronti della sua dottrina non è mai venuto...

Leggi il post

Kant: Critica della ragion pura speculativa

Kant: Critica della ragion pura speculativa

Con la Critica della ragion pura speculativa Kant si pone come obiettivo quello di approfondire ed analizzare il valore del sapere umano. La problematica sul valore del sapere umano riguarda le possibilità del sapere umano e dei suoi limiti, si tratta...

Leggi il post