Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
Kant nella Critica della ragion pratica cita il seguente passo tratto dalla Satira VIII di Giovenale (vv.74-89): "Esto bonus miles, tutor bonus, arbiter idem integer; ambiguae si quando citabere testis incertaeque rei, Phalaris licet imperet, ut sis falsus,...
Leggi il postEssere “conseguente” è il più stretto obbligo di un filosofo: eppure è anche quello che viene meno frequentemente rispettato. - Kant - Con la Critica della ragion pratica (1788) Kant affronta la dimensione morale che era stata presentata come scienza...
Leggi il postSulla Critica della ragion pura sono stati condotti numerosissimi studi, se si fa attenzione alle date delle opere presenti nella sterminata bibliografia sugli scritti di Kant, si può notare che l'interesse nei confronti della sua dottrina non è mai venuto...
Leggi il postCon la Critica della ragion pura speculativa Kant si pone come obiettivo quello di approfondire ed analizzare il valore del sapere umano. La problematica sul valore del sapere umano riguarda le possibilità del sapere umano e dei suoi limiti, si tratta...
Leggi il postKant, come è noto, si propose di delineare i principi costitutivi della morale che, secondo i suoi propositi, doveva essere universale ed assoluta. Il carattere di universalità della morale ne avrebbe salvaguardato la sua efficacia nei confronti dell'uomo,...
Leggi il postL'indirizzo critico della filosofia di Kant diventa più comprensibile se si considerano due aspetti: il primo riguarda l' ambiente culturale europeo dell'epoca in cui egli visse e il secondo aspetto riguarda i suoi interessi che erano rivolti alla metafisica,...
Leggi il postIMMANUEL KANT Il principio della propria felicità opposto alla legge della moralità Nella "Critica della Ragion Pratica" Kant affronta il tema della felicità partendo dal presupposto che si raggiunge l'opposto del "principio della moralità se si assumequale...
Leggi il postLa Critica del Giudizio (o della facoltà di Giudizio) di Immanuel Kant è uno di quei libri che quando se ne affronta lo studio impone un aut aut: o lo si dimentica perché la materia affrontata è ostica, oppure lo si ricorda perché i temi affrontati riguardano...
Leggi il post