Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
" Baudolino " di Umberto Eco è un affascinante racconto, infarcito di riferimenti storici che ci immerge in un fondamentale episodio dell'espansione medievale europea: le Crociate che furono essenzialmente dei pellegrinaggi armati la cui finalità era...
Leggi il postRiproduzione della firma autografa di Lorenzo Rocci (Album di Caiomario) Album di Caiomario Il vocabolario Greco-Italiano di Lorenzo Rocci è in assoluto il punto di riferimento per tutti coloro che traducono dal greco (antico) all'italiano: studenti del...
Leggi il postNon abbiamo mai amato la visione scolastica della letteratura, la riteniamo deprimente e limitativa nei confronti di qualsiasi autore, ma purtroppo Giovanni Verga si presta facilmente a questa visione perché da sempre le sue novelle sono un punto di passaggio...
Leggi il postAndrea Zanzotto è il poeta contemporaneo che più di ogni altro ha ricercato nel linguaggio e attraverso il linguaggio il significato della realtà e delle proprie radici riuscendo a raggiungere delle punte di straordinaria intensità lirica. Zanzotto è...
Leggi il postUNA SCUOLA MOLTO PARTICOLARE: COME CREARE LA MOGLIE PERFETTA Parlare di una commedia significa parlare di teatro, intendendo con questo termine un genere letterario che comprende testi o rappresentazioni destinati alla recitazione, si tratta di un genere...
Leggi il post"Morte di Galeazzo Ciano" non è un libro di storia ma un testo teatrale scritto nel pieno rispetto di quelli che sono stati i fatti storici che hanno visto come protagonista il conte Galeazzo Ciano marito di Edda Mussolini figlia di Benito. Se i documenti...
Leggi il post" Passione e ideologia " di Pier Paolo Pasolini è un volume che fin dal titolo indica una scelta di campo che rimanda alla complessità di un uomo il quale fu nel contempo artista ed intellettuale; è impossibile scindere l'attività del Pasolini saggista...
Leggi il postStrana sorte quella dei giornali politici, seguono il corso degli eventi mutando profondamente la loro impostazione editoriale quando cambia il corso delle vicende politiche e il gruppo dirigente del partito di riferimento. Il primo numero del "Secolo...
Leggi il postMilan Kundera è noto soprattutto per "L'insostenibile leggerezza dell'essere", eppure il genio letterario dello scrittore ceco si è prodigato per realizzare opere spesso poco "praticate" dal lettore che insegue "i libri più venduti". Di contro esiste...
Leggi il postDiceria dell'Untore - Gesualdo Bufalino QUANDO LA MEDITAZIONE DIVENTA IMPOTENZA In occasione di una visita presso un cimitero monumentale, siamo rimasti profondamente colpiti da quello che abbiamo visto lungo il percorso che è stato anche un percorso...
Leggi il post