Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
L'invenzione della solitudine di Paul Auster è uno di quei libri che segnano profondamente il lettore perchè uscendo fuori dalla logica del racconto di fantasia si addentra nell'esame dell'aspetto sensibile delle cose, di quelle cose che sono appartenute...
Leggi il post"Tamburo di latta" è senza dubbio il romanzo più famoso di Gunter Grass, lo scrittore tedesco vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1999 ed è anche il romanzo che ne ha contraddistinto l'esordio letterario avvenuto nel 1959. Il romanzo è composto...
Leggi il postPERSONAGGI PRINCIPALI Un Lettore Una Lettrice L'autore Geniale questo libro di Calvino e verrebbe solo la voglia di dire: leggetelo!! Uno dei principali personaggi del libro è un Lettore che compera l'ultimo libro di Italo Calvino e ne comincia la lettura....
Leggi il postQuando Pier Paolo Pasolini passò all'attività cinematografica , in realtà proseguì quella ricerca sperimentale che era iniziata come romanziere e come poeta ma l'esperienza letteraria fu un momento mai concluso, quasi preparatorio per un'attività che...
Leggi il postL'UOMO COME FINE Segnalo un Moravia per molti sconosciuto, il fine saggista che con acume rarissimo affronta un tema che solo lo scrittore poteva affrontare con tanta capacità di approfondimento. I migliori psicologi, in assoluto, sono i romanzieri, non...
Leggi il postÈ inevitabile quando si legge un romanzo e si vede la sua trasposizione cinematografica fare un paragone, ed è altrettanto inevitabile che le immagini del film si sovrappongano al ricordo delle pagine del libro. Sovente il libro è superiore per capacità...
Leggi il post