Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
PREMESSA Se andiamo a leggere una definizione della depressione possiamo constatare che si usano dei termini medici che spiegano il fenomeno dal punto di vista patologico, ma cos'è davvero la depressione dal punto di vista di chi la subisce? Formulo questa...
Leggi il postIl dramma che si è consumato a Civitanova Marche dove tre persone si sono suicidate non è frutto della crisi, ha i suoi mandanti politici che hanno deliberatamente ignorato lo stato di indigenza in cui versano ormai larghi strati della popolazione La...
Leggi il postLa poesia spagnola ha vissuto in momento di rigoglioso rinnovamento in quel periodo che agli inizi del XX secolo vide dei giganti della letteratura disseminare con le loro opere il campo della cultura dando nuova linfa a un mondo che aveva sofferto di...
Leggi il postUna improbabile classifica degli uomini sardi più importanti degli ultimi due secoli dovrebbe affiancare Emilio Lussu ad Antonio Gramsci, Francesco Cocco Ortu, Enrico Berlinguer, Francesco Cossiga e Antonio Segni. Emilio Lussu è stato non solo una delle...
Leggi il postPREMESSA Quando si parla di antisemitismo bisogna sempre pesare le parole in quanto il rischio incombente è quello di esprimere un'idea e di non riuscire a fare arrivare il messaggio in modo corretto, cercheremo pertanto di essere chiari in modo che non...
Leggi il postIl PROFILO DEL MINISTRO DI MUSSOLINI, TRA CULTURA E INTRANSIGENZA POLITICA Probabilmente non è stato facile per Arrigo Petacco scrivere la biografia di Alessandro Pavolini, un personaggio che pur subendo la damnatio memoriae non è esente dal fascino che...
Leggi il postQualche anno fa ci fu un'interessante proposta editoriale da parte del Centro di diffusione Libraria che aveva messo in commercio dei libri finemente rilegati con impressioni in oro, dei bei libri da esporre che fanno ancora bella mostra di sè nella mia...
Leggi il post