Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo

Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...

Leggi il post

Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde

Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...

Leggi il post

Filosofi: Bruno Giordano

Filosofi: Bruno Giordano

VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...

Leggi il post

Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa

Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa

Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Leggi il post

Gaetano Salvemini: l'uomo, il politico, lo storico - Mirko Grasso

Gaetano Salvemini: l'uomo, il politico, lo storico - Mirko Grasso

IL FEDERALISMO DEL SUD Si parla molto del federalismo, un termine che può avere molti significati e che è stato invocato soprattutto dalla Lega degli anni '80 e '90 che ne ha fatto il manifesto ideologico e spesso elettorale anche per le trattative di...

Leggi il post

Cos'è la tradizione in senso antropologico?

Ripensare l'antropologia e in genere tutte le discipline demologiche comporta anche e soprattutto concepire il modo diverso il termine "tradizione". Questo termine per chi è abituato ad associarlo ad una parola come "folklore" (anzi folclore all'italiana)...

Leggi il post

Ha senso ancora parlare di classi subalterne?

Nell'epoca dei formidabili cambiamenti come l'attuale assistiamo a continue e repentine trasformazioni che hanno determinato una profonda mutazione delle divisioni tra le classi sociali così come eravamo abituati a concepirle in base a dei paradigmi che...

Leggi il post

Ernesto De Martino: la teoria della presenza

Ernesto De Martino: la teoria della presenza

La concezione gramsciana del folklore visto come una conseguenza dei rapporti tra le classi trovò ampio consenso in molti studiosi del secondo dopoguerra, la figura più rappresentativa di questo indirizzo di studi che riprese anche le indicazioni di Gramsci...

Leggi il post

Antropologia: Lo strutturalismo e le strutture elementari della parentela

L'uomo è un essere biologico e contemporaneamente un essere sociale - Claude Lévi-Strauss Quando si parla di antropologia strutturalista è quasi automatico associarvi il nome di Claude Lévi-Strauss, lo studioso francese che ha fondato un metodo di approccio...

Leggi il post

Antropologia: L'evoluzionismo antropologico

Nel settore delle discipline etnoantropologiche, con la denominazione di antropologia evoluzionistica detta anche dell' evoluzionismo antropologico ci si riferisce a quella corrente teorica, sviluppatasi alla fine dell'Ottocento, che si rifà al concetto...

Leggi il post