Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

antropologia culturale

Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo

Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...

Leggi il post

Cos'è la tradizione in senso antropologico?

Ripensare l'antropologia e in genere tutte le discipline demologiche comporta anche e soprattutto concepire il modo diverso il termine "tradizione". Questo termine per chi è abituato ad associarlo ad una parola come "folklore" (anzi folclore all'italiana)...

Leggi il post

Ha senso ancora parlare di classi subalterne?

Nell'epoca dei formidabili cambiamenti come l'attuale assistiamo a continue e repentine trasformazioni che hanno determinato una profonda mutazione delle divisioni tra le classi sociali così come eravamo abituati a concepirle in base a dei paradigmi che...

Leggi il post

Ernesto De Martino: la teoria della presenza

Ernesto De Martino: la teoria della presenza

La concezione gramsciana del folklore visto come una conseguenza dei rapporti tra le classi trovò ampio consenso in molti studiosi del secondo dopoguerra, la figura più rappresentativa di questo indirizzo di studi che riprese anche le indicazioni di Gramsci...

Leggi il post

Antropologia: Lo strutturalismo e le strutture elementari della parentela

L'uomo è un essere biologico e contemporaneamente un essere sociale - Claude Lévi-Strauss Quando si parla di antropologia strutturalista è quasi automatico associarvi il nome di Claude Lévi-Strauss, lo studioso francese che ha fondato un metodo di approccio...

Leggi il post

Antropologia: L'evoluzionismo antropologico

Nel settore delle discipline etnoantropologiche, con la denominazione di antropologia evoluzionistica detta anche dell' evoluzionismo antropologico ci si riferisce a quella corrente teorica, sviluppatasi alla fine dell'Ottocento, che si rifà al concetto...

Leggi il post

Bronislaw Malinowki: Diary in the Strect Sense of the Term

Bronislaw Malinowki: Diary in the Strect Sense of the Term

Nel 1967 venne pubblicato uno scritto di Bronislaw Malinowki intitolato A Diary in the Strect Sense of the Term dove raccontò l'esperienza vissuta durante la sua permanenza nelle isole Tobriand. Si tratta di uno scritto dove questa esperienza appare in...

Leggi il post

Bronislaw Malinowski: l'osservazione partecipante

Bronislaw Malinowski: l'osservazione partecipante

Se James G. Frazer, autore de Il ramo d'oro, è l'esponente più rappresentativo di quella che venne definita in modo sprezzante "antropologia da tavolino", Bronislaw Malinowki (1884-1992) è, all'unanimità, ritenuto il fondatore dell'antropologia moderna...

Leggi il post

Arthur de Gobineau e l'evoluzione della specie

Arthur de Gobineau e l'evoluzione della specie

Come è noto Arthur de Gobineau è l'autore dell'opera Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane, il titolo dell'opera inequivocabilmente anticipa i contenuti della sua teoria nei confronti della quale il giudizio negativo è pressoché unanime. Non vogliamo...

Leggi il post

La cultura secondo la teoria di Bronislaw Malinowki

A partire dalla fine del'Ottocento si può dire che inizia la discussione moderna su temi come "civiltà" e "cultura", questa discussione ha dato poi origine ad una serie di discipline che vengono denominate "scienze demo-etno-antropologiche". L'antropologia,...

Leggi il post