Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
Il rapporto tra scienze dello spirito e scienze della natura Wilhelm Dilthey Le scienze dello spirito -- insegna Dilthey - in un ambito più generale comprendono in sè i fatti naturali. Se si concepissero come un complesso di discipline a sè stante ci...
Leggi il postScienze dello spirito e scienze della natura Wilhelm Dilthey Wilhelm Dilthey (1883-1991) filosofo e storico della filosofia è stato un esponente dello storicismo relativistico, un indirizzo della filosofia che si sviluppò in reazione al clima positivistico...
Leggi il postIMMANUEL KANT Il principio della propria felicità opposto alla legge della moralità Nella "Critica della Ragion Pratica" Kant affronta il tema della felicità partendo dal presupposto che si raggiunge l'opposto del "principio della moralità se si assumequale...
Leggi il postJEREMY BENTHAM Jeremy Bentham è stato uno dei massimi esponenti della filosofia utilitarista inglese, una corrente del positivismo nella quale si trovano dei precedenti dottrinari nel pensiero di Bacone, Locke e Smith; fu proprio Bentham a impiegare per...
Leggi il postLa Critica del Giudizio (o della facoltà di Giudizio) di Immanuel Kant è uno di quei libri che quando se ne affronta lo studio impone un aut aut: o lo si dimentica perché la materia affrontata è ostica, oppure lo si ricorda perché i temi affrontati riguardano...
Leggi il postENESIDEMO I dieci tropi Uno dei maggiori rappresentanti dello scetticismo del terzo periodo che si richiama agli insegnamenti di Pirrone, fu Enesidemo di Cnosso,che criticò le posizioni della Quarta Accademia di Filone di Larissa e della Quinta Accademia...
Leggi il postSESTO EMPIRICO La sospensione del giudizio Fa parte integrante delle regole comportamentali da tenere dinanzi ai fenomeni la sospensione del giudizio che si attua -come spiega Sesto Empirico nella sua opera Schizzi pirroniani - "per mezzo della contrapposizione...
Leggi il postSESTO EMPIRICO Gli scettici non sopprimono i fenomeni Sesto Empirico respinge l'accusa di coloro i quali affermano che gli Scettici vogliano sopprimere le rappresentazioni sensibili; il modo di procedere degli scettici -spiega Sesto Empirico- non è quello...
Leggi il postSESTO EMPIRICO Il fine ultimo dello scetticismo è conseguire l'imperturbabilità e la serenità dello spirito, gli scettici non devono essere turbati dalle contrapposizioni tra i fenomeni e le percezioni dell'intelletto; per quanto lo scetticismo nella...
Leggi il postSESTO EMPIRICO Che cosa è lo scetticismo Una delle definizioni più efficaci dello scetticismo è stata formulata da Sesto Empirico che gli storici della filosofia collocano nel "terzo periodo dello scetticismo"; vissuto tra il II e il III sec. d.C. è uno...
Leggi il post