Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
IL FILOSOFO, LO STORICO DELLA FILOSOFIA, IL PROFESSORE. LO STUDIOSO Per chi non ha mai avuto un approccio agli studi filosofici, il nome di Luodovico Geymonat è quello di un Carneade, al contrario intere generazioni di studenti di filosofia (ma non tutti)...
Leggi il postIL MONDO DEL POMODORO Lo trattiamo tutti i giorni fresco, passato, pelato, secco, sott'olio, a pezzetti, sotto aceto e l'elenco potrebbe continuare perchè la versatilità di questo frutto ortivo ha favorito lo sviluppo di una molteplicità di modalità di...
Leggi il postQuando l'editore Streglio diede alle stampe "La via del rifugio" correva l'anno 1907 Guido Gozzano aveva 24 anni, scrisse da giovane e morirà giovanissimo nel 1916 a soli 33 anni; il 1907 fu un anno nefasto per il poeta torinese in quanto scoprì di essere...
Leggi il postTra vagabondi e anticonformisti Ho pensato bene prima di scrivere su questo libro che è tra i miei preferiti e che se dovessi collocare in un'immaginaria lista personale,lo metterei sicuramente tra i primi dieci, forse l'unico dei moderni preceduto da...
Leggi il postLe mutande ritrovate Che un libro possa nascere da un paio di mutande può sembrare assurdo e provocatorio ma è proprio così è l'autrice a raccontarlo, quando narra l'irruzione della ex moglie(Claudia) del suo ragazzo di allora che ritrovando le sue (ddell'autrice)...
Leggi il postUNO DEI LIBRI DI MEMORIALISTICA PIU' SIGNIFICATIVI SULLA GRANDE GUERRA Per chi non ha abbandonato la frequentazione delle opere letterarie del nostro Novecento è facile imbattersi, quasi per caso, con una quantità sterminata di scritti che ci indicano...
Leggi il post"Le Confessioni di un italiano" è un libro che, nonostante sia stato scritto tra il 1857 e il 1858 e che per questo possa apparire datato, mantiene ancora oggi tutto il suo valore emotivo perché permette di capire che, ben prima dell'Unità d'Italia si...
Leggi il postGiorgio Bassani è conosciuto soprattutto per "I giardini dei Finzi Contini" ma un'opera altrettanto intensa ma no meno pregevole è "L'odore del fieno", una raccolta di novelle pubblicata nel 1972 dove al centro di ogni racconto c'è la sua citta d'origine:...
Leggi il postRiccardo Bacchelli è stato un autore che si è distinto nella letteratura per un'attività quanto mai feconda e rivolta a molteplici interessi che hanno spaziato dalla narrativa alla poesia, dalla critica letteraria al teatro sino alla critica musicale....
Leggi il postAvvicinarsi alla lettura delle opere di Aldo Palazzeschi significa scoprire e, in molti casi, riscoprire, uno scrittore divertente e ironico che ha avuto la capacità di dare una chiave di lettura personalissima a molte delle esperienze e vicende culturali...
Leggi il post