Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde. Audiolibro

Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde. Audiolibro

GLI AUDIOLIBRI, I PRIMI APPROCCI Ho seguito moltissimi romanzi alla radio, ascoltare un libro narrato a voce alta è un'esperienza completamente diversa dalla lettura di un libro e la trovo altrettanto appassionante; le primissime narrazioni a voce alta...

Leggi il post

La leggenda di san Giuliano l'ospitaliere - Gustave Flaubert

La leggenda di san Giuliano l'ospitaliere - Gustave Flaubert

POVERO CERVO MA LA SUA MALEDIZIONE HA COLPITO GIULIANO Strana figura di santo questo San Giuliano ospitaliere raccontato da Gustave Flaubert, ma pur non togliendo nulla all'emozione di leggere un'opera come "La leggenda di san Giuliano l'ospitaliere",...

Leggi il post

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Anno 2002 - Gino & Michele

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Anno 2002 - Gino & Michele

UNA LUNGA SCIA DI FORMICHE E CICALE, I FORMICHIERI NON GRADISCONO "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Anno 2002" è un volumetto scritto da Gino Vignali e Michele Mozzati e rappresenta la versione aggiornata di "Anche le formiche nel loro...

Leggi il post

Fede e Bellezza - Niccolò Tommaseo

Fede e Bellezza - Niccolò Tommaseo

l ALCUNI CENNI SULL'AUTORE Personalità geniale e multiforme Niccolò Tommaseo è oggi uno degli autori dimenticati non solo dai lettori moderni, ma anche ingorato completamente nei prgrammi scolastici; probabilmente pesa su di lui il giudizo negativio sulla...

Leggi il post

Come si deve leggere (Seneca)

Come si deve leggere (Seneca)

2.La lettura di molti libri e di volumi di ogni genere rivela incostanza e leggerezza. Dobbiamo contentarci di pochi autori, sicuri, e farne il nutrimento dell'animo nostro. La moltitudine dei libri distrae lo spirito, e non è in nessun luogo chi è da...

Leggi il post

Tacito - Pierre Grimal

Tacito - Pierre Grimal

Molti storici hanno parlato degli altri ma su di loro hanno scritto poco o niente, leggere le loro opere permette però di conoscere la loro anima e il loro stile ma spesso si apprende poco sulla loro vita. Gli storiografi romani tendevano all'impersonalità...

Leggi il post

Lineamenti di Filosofia del Diritto - Friedrich G. Hegel

Lineamenti di Filosofia del Diritto - Friedrich G. Hegel

PREMESSA "Lineamenti di Filosofia del diritto" è uno testi che ho portato all'esame di Filosofia di diritto, un testo di non facile comprensione per chi non conosce l'impianto della filosofia hegeliana e sicuramente non adatto per una lettura continua...

Leggi il post

Differenza tra trascendenza e immanenza

Differenza tra trascendenza e immanenza

Il significato dei termini trascendenza e immanenza si può comprendere analizzando le relazioni graduali tra gli esistenti. La pianta, ad esempio, è trascendente rispetto al mondo inorganico, l'animale trascende ciò che inorganico e la pianta e l'uomo...

Leggi il post

La storia di Roma Vol. 1 - Tito Livio

La storia di Roma Vol. 1 - Tito Livio

Ci sono due modi per approcciarsi alla lettura delle opere di Tito Livio: la prima perché si è costretti a farlo, la seconda per libera adesione. Ho avuto entrambe le esperienze: nel primo caso le incombenze scolastiche mi hanno portato a tradurre numerose...

Leggi il post

La notte della Repubblica - Sergio Zavoli

La notte della Repubblica - Sergio Zavoli

"La notte della Repubblica" è il libro più famoso di Sergio Zavoli e prende il titolo dalla famosa trasmissione condotta dallo stesso Zavoli nel 1989 e andata in onda sulla Rai; quel programma documentario, da cui nacque l'idea del libro, rimane ancora...

Leggi il post