Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

letteratura latina e greca

Epistula secunda ad Lucilium - Seneca

Epistula secunda ad Lucilium - Seneca

SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...

Leggi il post

Tacito - Pierre Grimal

Tacito - Pierre Grimal

Molti storici hanno parlato degli altri ma su di loro hanno scritto poco o niente, leggere le loro opere permette però di conoscere la loro anima e il loro stile ma spesso si apprende poco sulla loro vita. Gli storiografi romani tendevano all'impersonalità...

Leggi il post

La storia di Roma Vol. 1 - Tito Livio

La storia di Roma Vol. 1 - Tito Livio

Ci sono due modi per approcciarsi alla lettura delle opere di Tito Livio: la prima perché si è costretti a farlo, la seconda per libera adesione. Ho avuto entrambe le esperienze: nel primo caso le incombenze scolastiche mi hanno portato a tradurre numerose...

Leggi il post

Lettere ad Attico (I-V) - Cicerone

Lettere ad Attico (I-V) - Cicerone

Marco Tullio Cicerone è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi autori della letteratura di ogni tempo e nella prosa latina è la figura che più seppe distinguersi per lo stile chiaro e puro. La sua opera è la più vasta e la più rilevante di...

Leggi il post

Messalina - Il ritratto di Giovenale

Messalina - Il ritratto di Giovenale

Fonte immagine: http://www.flickr.com/photos/16099840@N05/2719671868 Decimo Giulio Giovenale, poeta romano vissuto nell'età dei Flavi scrisse un impietoso ritratto di Messalina, moglie dell'imperatore Claudio (10 a.C - 54 d.C.), descritta come una ninfomane...

Leggi il post

L'ottimo Falerno e i pessimi vini di Munna e di Tucca (Marziale)

L'ottimo Falerno e i pessimi vini di Munna e di Tucca (Marziale)

"Qualunque anfora di vino stipata nelle infami celle affumicate di Marsiglia, qualunque orcio che il fuoco ha fatto invecchiare ci arriva da parte tua, Munna: tu invii per mare e per terra terribili veleni agli sventurati amici. E non costano neanche...

Leggi il post

La fermezza del saggio. La vita ritirata. Testo latino a fronte - L. Anneo Seneca

La fermezza del saggio. La vita ritirata. Testo latino a fronte - L. Anneo Seneca

LA FERMEZZA DEL SAGGIO Diceva Lucio Anneo Seneca che nessuno di noi è senza colpa e che il massimo risentimento degli uomini per le colpe commesse dagli altri deriva dal falso convincimento di non aver mai commesso del male. Già da questa affermazione...

Leggi il post

La tranquillità dell'anima - L. Anneo Seneca

La tranquillità dell'anima - L. Anneo Seneca

"Nessuno di noi è senza colpa; il massimo risentimento degli uomini per le colpe altrui nasce dalla falsa persuasione di non aver mai fatto nulla di male", così scriveva Lucio Anneo Seneca, l'unico vero filosofo che la Roma antica poté annoverare nella...

Leggi il post

La storia di Roma Vol. 1 - Tito Livio

La storia di Roma Vol. 1 - Tito Livio

Ci sono due modi per approcciarsi alla lettura delle opere di Tito Livio: la prima perché si è costretti a farlo, la seconda per libera adesione. Abbiamo avuto entrambe le esperienze: nel primo caso le incombenze scolastiche ci hanno portato a tradurre...

Leggi il post

Edipo re - Sofocle

Edipo re - Sofocle

Edipo re è un'opera che dovrebbe essere letta da tutti, è una tragedia classica ma è la base di tutta la drammaturgia moderna. Il nostro approccio con Sofocle non è stato indolore in quanto diversi "estratti" li abbiamo dovuti tradurre dalla lingua originale...

Leggi il post