Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 giugno 2018 7 17 /06 /giugno /2018 10:50

L'indirizzo critico della filosofia di Kant diventa più comprensibile se si considerano due aspetti: il primo riguarda l' ambiente culturale europeo dell'epoca in cui  egli visse e il secondo aspetto riguarda i suoi interessi che erano rivolti alla  metafisica, alla morale e alle scienze empirio-matematiche. La filosofia di Kant nasce per superare, da una parte, le intemperanze delle posizioni proprie di quei filosofi che affrontavano le questioni metafisiche facendo ricorso a procedimenti formalmente razionali e dall'altra parte lo scetticismo a cui perveniva l'empirismo. La riflessione critica di Kant è prima di tutto la risposta a varie domande che possono essere sintetizzate nello schema che segue:

I punti di partenza della riflessione kantiana

1-  La metafisica è concepibile come scienza?
2 -  Si può dare una definizione ferma della morale sottraendosi alla variabilità delle  determinazioni che sono state date e che vengono date?
3 -  Come è possibile avere una conoscenza delle scienze della natura?
4 - Qual'è il valore del sapere umano?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda il punto 1 è bene chiarire a che cosa Kant si riferisca quando parla di metafisica,: in un primo momento egli, con questo termine, si riferisce sia alla concezione della realtà soprasensibile sia alla teologia razionale quale dottrina razionale  teorizzata dal filosofo Christian Wolf. Wolf di formazione illuminista e luterana elaborò una dottrina filosofica che trattava l'anima (psicologia razionale), il mondo (cosmologia razionale) e Dio (teologia razionale). Nel periodo in cui Kant incominciò la sua riflessione filosofica la metafisica intesa non solo come dottrina del soprasensibile ma anche come filosofia teoretica avente per oggetto  tutta la realtà (compreso Dio) era terreno di scontro non solo in ambito filosofico ma anche teologico. Bisogna tenere presente poi che la distinzione tra teologia e filosofia al tempo di Kant non era così netta come lo è oggi e le problematiche dell'una si intersecavano con quelle dell'altra.  In un secondo momento Kant quando parla di  metafisica si riferisce alla metafisica dei costumi intendendo con tale espressione la morale (nel 1785 viene pubblicata l'opera Fondazione della metafisica dei costumi). Kant essendo consapevole del fatto che la metafisica era un terreno di scontro senza fine, era altrettanto consapevole del fatto che l'uomo aveva bisogno della metafisica e utilizzando il linguaggio comune si direbbe oggi che l'uomo ha continuamente bisogno di spiritualità. Kant quindi  non voleva combattere quello che riteneva un legittimo bisogno dell'uomo ma la sua deriva ossia il momento in cui quella che era un'esigenza si trasformava in una concezione pervasiva di ogni ambito conoscitivo umano. Questa deriva poi andava a coinvolgere la morale generando dubbi e insicurezza.

Per quanto concerne il punto 2, Kant come abbiamo visto nelle righe precedenti, voleva svincolare la morale dalle dispute metafisiche per pervenire ad una definizione che sottraesse l'uomo da tutte le incertezze legate alle norme di condotta e più in generale al dovere.

Per quanto riguarda il punto 3 si consideri che Kant proveniva da una formazione scientifica, alla filosofia pervenne relativamente tardi; nel periodo che va dal 1746 al 1755 (periodo precritico), i suoi studi erano rivolti alla fisica, alla matematica e all'astronomia, nel 1755 venne pubblicata l'opera intitolata Storia universale della natura e teoria dei cieli dove  Kant espose la nota teoria della nebulosa primitiva da cui si sarebbero formati i mondi. Kant quindi si forma in un ambiente scientifico e razionale in un periodo in cui le scienze della natura fanno dei progressi straordinari, tuttavia  a questo progresso, si opponeva sul versante filosofico, l'empirismo che relegava tutta l'attività conoscitiva dell'uomo al mondo del sensibile. Kant si chiedeva se oltre a dare una spiegazione meccanica della realtà, fosse legittimo chiedersi se esistesse un finalismo nella natura. Una questione non da poco che, i detrattori di Kant hanno visto come un modo per reintrodurre quella visione metafisica della realtà che lui stesso criticava. 

Il punto 4 riguarda il valore del sapere umano, per Kant non era possibile dare delle risposte a tutte le altre problematiche su evidenziate, se non si  fosse esaminato prima il valore del sapere e se non si fosse fornita una giustificazione delle sue possibilità. Il progetto ambizioso di definire le possibilità ei limiti  del sapere umano verranno affrontati da Kant nella Critica della ragion pura speculativa, un'opera meditata  frutto di 11 anni di riflessioni e che, per la sua complessità, è lo specchio della personalità sistematica del filosofo di Koenigsberg.

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Kant Immanuel

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link