Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
Parlare di Baudelaire dopo che sono stati scritti fiumi di parole, potrebbe sembrare superfluo, eppure pochi sanno che la riproposizione editoriale de "I fiori del male", rappresenta una scelta dovuta al fatto che il libro non solo incontra il favore...
Leggi il postRiccardo Bacchelli è stato un autore che si è distinto nella letteratura per un'attività quanto mai feconda e rivolta a molteplici interessi che hanno spaziato dalla narrativa alla poesia, dalla critica letteraria al teatro sino alla critica musicale....
Leggi il postAvvicinarsi alla lettura delle opere di Aldo Palazzeschi significa scoprire e, in molti casi, riscoprire, uno scrittore divertente e ironico che ha avuto la capacità di dare una chiave di lettura personalissima a molte delle esperienze e vicende culturali...
Leggi il postLa Chiesetta di San Guido a Bolgheri Fonte immagine: https://www.flickr.com/photos/49356316@N00/3973748125 Rievocare Giosuè Carducci dopo le migliaia di pagine che sono state scritte, significa anche ricordare che il poeta toscano è stato tra i pochissimi...
Leggi il post