Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
IL LIBRO PUBBLICATO DALL'EDITORE NOTTETEMPO E DALLA FELTRINELLI, IL SAGGIO INTRODUTTIVO DI GIORGIO AGAMBEN. Facciamo presente che l'articolo non è su " Il fanciullino " di Giovanni Pascoli -tutte le notizie sulle tematiche riguardanti il testo sono reperibili...
Leggi il postNon abbiamo mai amato la visione scolastica della letteratura, la riteniamo deprimente e limitativa nei confronti di qualsiasi autore, ma purtroppo Giovanni Verga si presta facilmente a questa visione perché da sempre le sue novelle sono un punto di passaggio...
Leggi il postAlbum di Caiomario "Le prime sigarette ch'io fumai non esistono più in commercio" Così incomincia la " Coscienza di Zeno ", il romanzo capolavoro di Italo Svevo dove il protagonista Zeno Cosini, dietro consiglio del proprio psicanalista, tiene un diario...
Leggi il postSe nell'immaginario del lettore esiste uno scambio tra immagini cinematografiche e lettura di un testo, rimane indelebile nella nostra memoria una delle scene più celebri del romanzo: la tormenta di neve che colpisce il convoglio ferroviario su cui Anna...
Leggi il postAlbum di Caiomario Se un libro diventa solo un reperto archeologico è inutile, questo è quello che pensiamo ogni qual volta ci capita di riprendere in mano un'opera letteraria, un testo di filosofia o un romanzo; ci sono libri che sono come dei testimoni...
Leggi il postQuando nel 1936 Luigi Piandello morì, questo avvenne a causa di una polmonite contratta mentre, negli stabilimenti d Cinecittà, assisteva alle riprese del romanzo che più lo ha reso celebre " Il fu Mattia Pascal". Paradossalmente morì come un personaggio...
Leggi il postPRIMI POEMETTI: UN'OPERA DI SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA La pubblicazione di questa opera di Giovanni Pascoli è fedele alla stesura definitiva che il poeta volle nel 1904 dopo i primi tentativi giovanili di sperimentazione linguistica che hanno da sempre...
Leggi il postNAPOLI, UN PARADISO PER GOETHE PADRE E GOETHE FIGLIO Racconta J. Wolfgang Goethe che suo padre perse la tranquillità perché non poteva vedere più Napoli, non sappiamo quali siano state le ragioni di questo impedimento, ma il racconto è sintomatico del...
Leggi il postLa cicala e la formica - Jean de la Fontaine Frontespizio dell'edizione originale delle Favole di La Fontaine Fonte immagine: https://www.flickr.com/photos/96437739@N00/251277848 EPPURE MOLTI CONFONDONO Chissà perché Jean de La Fontaine ha deciso di riscrivere...
Leggi il postFRANTUMO' TUTTI I VALORI DEL PASSATO *Premessa Con un discreto imbarazzo parlo di Filippo Tommaso Marinetti, soprattutto considerando il fatto che la lettura delle sue opere meriterebbe non una veloce ricognizione ma un'attenta analisi e così meriterebbero...
Leggi il post