Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
UNO DEI LIBRI DI MEMORIALISTICA PIU' SIGNIFICATIVI SULLA GRANDE GUERRA Per chi non ha abbandonato la frequentazione delle opere letterarie del nostro Novecento è facile imbattersi, quasi per caso, con una quantità sterminata di scritti che ci indicano...
Leggi il post"Le Confessioni di un italiano" è un libro che, nonostante sia stato scritto tra il 1857 e il 1858 e che per questo possa apparire datato, mantiene ancora oggi tutto il suo valore emotivo perché permette di capire che, ben prima dell'Unità d'Italia si...
Leggi il postGiorgio Bassani è conosciuto soprattutto per "I giardini dei Finzi Contini" ma un'opera altrettanto intensa ma no meno pregevole è "L'odore del fieno", una raccolta di novelle pubblicata nel 1972 dove al centro di ogni racconto c'è la sua citta d'origine:...
Leggi il postRiccardo Bacchelli è stato un autore che si è distinto nella letteratura per un'attività quanto mai feconda e rivolta a molteplici interessi che hanno spaziato dalla narrativa alla poesia, dalla critica letteraria al teatro sino alla critica musicale....
Leggi il postAvvicinarsi alla lettura delle opere di Aldo Palazzeschi significa scoprire e, in molti casi, riscoprire, uno scrittore divertente e ironico che ha avuto la capacità di dare una chiave di lettura personalissima a molte delle esperienze e vicende culturali...
Leggi il postBeppe Fenoglio è stato uno dei molti italiani che, all'indomani dell'8 settembre 1943, dopo un iniziale sbandamento, decisero di fare delle scelte irreversibili che in molti casi furono drammatiche e avrebbero segnato tutta la loro vita. Molti giovani...
Leggi il postSandro Penna è un autore che si è contraddistinto nell'affollato panorama della letteratura italiana per aver scritto delle liriche caratterizzate da un linguaggio chiaro e apparentemente semplice che sembrano assomigliare al commento di uno spettatore...
Leggi il postFonte immagine: https://www.flickr.com/photos/52100374@N05/6532095863 Qual'è il comun denominatore che lega " L'usignolo della Chiesa Cattolica " e " Uccellacci e uccellin i"? Prima di tutto che entrambe le opere sono una sorta di viaggio progressivo...
Leggi il postMerita senz'altro un giudizio positivo questo esilarante libro scritto da Nick Hornby, si tratta del classico libro che una volta che si è letta la prima pagina, induce a tuffarsi immediatamente nella lettura delle pagine successive per capire come la...
Leggi il postQUANDO PARLARE DI CERTE COSE STANCA......... Il rischio di parlare e di scrivere sul malaffare italiano corre sul filo del rasoio dell'indifferenza specialmente quando ci si abitua a tutto, è come la morte in guerra,alla fine a forza di vedere massacri,...
Leggi il post