Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
EMOZIONI D'AFRICA Questo bellissimo romanzo pubblicato in Italia per la prima volta nel 1991 dalla scrittrice Kuki Gallmann che per quanto il nome possa dire il contrario, è nata e ha compiuto il suo percorso di studi in Italia, è un racconto emotivamente...
Leggi il postMILIONI DI GIOVANI HANNO LETTO IL LIBRO, AI VECCHI NON INTERESSA Quando Klaus Werner-Lobo e Hans Weiss hanno scritto questo libro non avevano intenzione di fare un manifesto politico, il loro scopo era quello di scrivere un libro denuncia sulla realtà...
Leggi il postL'AUTORE La singolarità di Anthony De Mello sta nel fatto che è l'unico prete al mondo che parla per metafore utilizzando, in perfetta aderenza con lo spirito del Fondatore, la parabola quale strumento di comunicazione. Come il Fondatore che sapeva moltiplicare...
Leggi il postSTUDIARE LA STORIA SECONDO L'ACCEZIONE DEGLI "STUDIOSI" E' opportuno fare un chiarimento su tutto il periodo che va dall'inizio del 1900 al 1945, credo poi che possa risultare di una certa utilità cosa significa studiare la storia. Che la maggior parte...
Leggi il postSappiamo che quando si dà un giudizio non molto positivo su un libro si rischia di cadere nella presunzione, ma la valutazione personale proprio perché è tale, non deve dispiacere all'autore; però quando leggo un manuale che parla di filosofia devo trovare...
Leggi il postSe c'è un periodo che porta a conclusioni fuorvianti è quello del ventennio fascista, chi ha contribuito ad aprire un squarcio su quel periodo è stato Arrigo Petacco, giornalista incline alla ricostruzione storica, il quale tra i suoi numerosi scritti...
Leggi il postPer Marchionne nell'industria auotmobilistica europea i margini si sono ridotti perché l'offerta è superiore alla domanda, propone di contingentare la produzione e chiede l'intervento della Commissione europea, poi se la prende con la Volkswagen, fa troppi...
Leggi il postNAPOLI, UN PARADISO PER GOETHE PADRE E GOETHE FIGLIO Racconta J. Wolfgang Goethe che suo padre perse la tranquillità perché non poteva vedere più Napoli, non sappiamo quali siano state le ragioni di questo impedimento, ma il racconto è sintomatico del...
Leggi il postBenito Jacovitti UN GENERE DI FUMETTO CHE SI E' PERSO Si leggono in giro numerose opinioni sui fumetti di "ultima generazione", spesso di scuola giapponese, un genere intorno al quale ho spesso tentato un approccio non semplicemente da lettore distratto...
Leggi il postLe opere di Luigi Pirandello sono spesso caratterizzate dalla presenza di personaggi commoventi e divertenti, ma anche eccentrici e bizzarri e i sentimenti da loro espressi si possono definire universali perché appartengono agli infiniti modi attraverso...
Leggi il post