Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
"Quando tu incontri gente che loda Omero e sostiene che qusto poeta ha educato l'Ellade e che merita di essere preso e studato per amministrare ed educare il mondo umano, e che secondo le regole di questo poeta si organizza e si vive tutta la propria...
Leggi il postQuando nel 1936 Luigi Piandello morì, questo avvenne a causa di una polmonite contratta mentre, negli stabilimenti d Cinecittà, assisteva alle riprese del romanzo che più lo ha reso celebre " Il fu Mattia Pascal". Paradossalmente morì come un personaggio...
Leggi il post"Alla ricerca del tempo perduto" è un'opera la cui lettura non può assolutamente essere affrontata come qualsiasi altro romanzo; anzi è un'opera che non è per tutti e che non tutti sono in grado di affrontare. Prima di tutto perchè è un'opera monumentale...
Leggi il postGianni Rodari aveva più di una volta dichiarato il suo amore per la letteratura infantile confessando di volere " scrivere per i bambini -(non "per i ragazzi") e a proposito della differenza tra lettori bambini e lettori ragazzi puntualizzò dicendo: "è...
Leggi il postUN ESEMPIO DI NARRATIVA MERIDIONALISTICA Le opere di Ignazio Silone rientrano il quel filone letterario che viene definito della "narrativa meridionalistica" e che è appieno inserita, riflettendola, nella situazione drammaticamente in bilico tra abbandono...
Leggi il postSe si potesse fare un'immaginaria classifica dei libri più complessi del Novecento questo è senza dubbio " Finzioni " di Jorge Luis Borge, un libro che è molto difficile ridurre nel breve spazio di una recensione non foss'altro per i passi a volte oscuri...
Leggi il postDefinire Antonio Tabucchi come il narratore italiano più importante che si è imposto nel panorama letterario tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 non è un'esagerazione. Scrittore molto raffinato che si abbandona volentieri alla citazione,...
Leggi il postIl personaggio Moni Ovadia riesce sempre in un intento: quello di non passare inosservato e questo principalmente per due motivi: lo straordinario acume intellettuale una cultura ed un'erudizione non comune Da fine intellettuale qual'è Ovadia riesce a...
Leggi il post" La notte d e lla Repubblica " è il libro più famoso di Sergio Zavoli e prende il titolo dalla famosa trasmissione condotta dallo stesso Zavoli nel 1989 e andata in onda sulla Rai; quel programma documentario, da cui nacque l'idea del libro, rimane ancora...
Leggi il postDi Jules Verne scrittore anticonformista che sapeva raccontare il mondo fantastico delle avventure è stato detto tutto, non esiste però una proposta organica delle sue innumerevoli opere a differenza di quanto è accaduto per Emilio Salgari del quale sono...
Leggi il post